• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDICI, Piero di Lorenzo de'

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDICI, Piero di Lorenzo de'

Giovanni Battista Picotti

Nato dal Magnifico Lorenzo e da Clarice Orsini nel 1472, ebbe maestro il Poliziano e mostrò precocità e vivezza d'ingegno; ma alle lettere e alla politica preferì le giostre, le cacce, le feste, gli amori. Sostituito con decreti delle magistrature fiorentine negli uffici del padre alla morte di lui (1492), fu impari alla gravità del momento. Offese il popolo, lasciando le apparenze di cittadino; amico degli Aragonesi, volle "servire a due altari". Nell'ora del pericolo, quando Carlo VIII si accostava ai confini del dominio, si trovò solo e si gettò nelle braccia del re, sperando di ottenere per sé e per Firenze condizioni migliori, ma dovette cedere alle gravi imposizioni del re. Al suo ritorno, i Fiorentini tumultuarono e lo cacciarono di città (9 novembre 1494). Fece vani tentativi per rientrare; visse a lungo a Roma, entrando in relazioni amichevoli con i Borgia; morì nell'esercito francese, al passo del Garigliano (1503) e fu sepolto a Montecassino.

Bibl.: Oltre alle storie dei Medici e di Firenze, cfr. G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiuolo, I, Firenze 1924, p. 157 segg.; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928; id., Per le relazioni fra Aless. VI e P. de' M., in Arch. stor. ital., I (1915), pp. 37-99; id., in Giorn. st. d. lett. ital., LXV e LXVI (1915); id., in Annali d. Univ. Toscane, n. s., XIV (1930), fasc. i.

Vedi anche
Mèdici Mèdici. - La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero ... Soderini Famiglia fiorentina; ha come capostipite Soderino di Bonsignore (m. prima del 1268), padre di Geri (propr. Ruggero) notaio (m. 1294), combattente coi guelfi a Montaperti. Tra i membri di questa famiglia che diede a Firenze ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia, si ricordano Paolantonio (1448-1499), ... Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio. - Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato il capo dell'opposizione all'oligarchia dominante, fu ... Àlbizzi Àlbizzi ‹-zzi› (o Àlbizi). - Famiglia fiorentina di cui si ha notizia dalla fine del sec. 12º con un Albizo di Piero, proveniente da Arezzo. La famiglia s'arricchì con l'arte della lana. Fu di parte guelfa e, avvenuta la scissione nel 1300, della fazione dei Neri. Il primo degli Albizzi a ricoprire cariche ...
Tag
  • CLARICE ORSINI
  • MONTECASSINO
  • GARIGLIANO
  • CARLO VIII
  • POLIZIANO
Altri risultati per MEDICI, Piero di Lorenzo de'
  • Medici, Piero de'
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Medici, Piero de’ Patrizia Meli Nacque a Firenze il 15 febbraio 1472 da Lorenzo, detto il Magnifico, e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura alla sua educazione, in quanto destinato a raccogliere dal padre l’eredità del governo di Firenze. Il Magnifico gli scelse come precettore Angelo Poliziano ...
  • MEDICI, Piero de’
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    MEDICI, Piero Patrizia Meli de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere dal padre l’eredità del governo di Firenze. Il Magnifico scelse come suo precettore Angelo Ambrogini ...
  • Mèdici, Piero de'
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. Firenze 1472 - m. in battaglia 1503) del Magnifico e di Clarice Orsini. Educato dal Poliziano alle lettere, non ebbe invece attitudini politiche. Successo al padre nel 1492, non seppe né conquistarsi il popolo né garantirsi proficue alleanze, per cui, recatosi a incontrare Carlo VIII di Francia ...
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali