• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Golia, Piero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Golia, Piero. – Artista concettuale italiano (n. Napoli 1974). Artista complesso e pragmatico, poliedrico provocatore di impronta neodada, si è imposto nel panorama internazionale con azioni performative sospinte al limite del reale che additano con lucida ironia le contraddizioni della contemporaneità, quali l’arrivo in canoa a Tirana per la Biennale del 2001 (Going to Tirana, 2001), la scomparsa da New York seguita dalla serie Postcards from the edge nel 2005, anno in cui ha fondato con E. Wesley l'università gratuita The mountain school of arts di Los Angeles per la formazione gratuita di giovani artisti, con sede in un bar di Chinatown. Regista di Killer shrimps (2004), metafilm che esplora le aspettative di un giovane regista, G. si è misurato con mezzi e codici comunicativi eterogenei, smembrando parti del reale e riassemblandole in distoniche attribuzioni di senso: la facciata di un edificio di Amsterdam in It takes a nation of millions to hold us back (2003), il milione di dollari preso in prestito e fotocopiato di Two million dollars (2006), il bus di Untitled (bus), 2008, compresso dalle pareti dello spazio espositivo, o la sfera luminosa di Luminous sphere on top of the Standard Hotel (2004-10), posta sul tetto di un albergo di Los Angeles, che si accende solo quando l'artista si trova in città. Presente, tra le altre manifestazioni, alla Biennale di Mosca (2007) e alla 55a Biennale di Venezia (2013), tra le sue numerose personali occorre citare: Loser, statements, Art Basel Miami (2003); Double umble or the Awesome Twins, Stedelijk Museum, Amsterdam (2011); Chalet Hollywood, Los Angeles (2013-14); Chalet Dallas, Nasher Sculpture Center, Dallas (2015-16); Accademia di Francia a Villa Medici, Roma (2016); Piero Golia. The Painter, Kunsthaus Baselland, Basel (2017). Autore nel 2018 per l’Istituto della Enciclopedia Italiana dell’opera My gold is yours, tra le sue mostre più recenti si segnala quella tenutasi nel 2020 alla Gagosian di Londra. Nel 2022 Golia ha realizzato per il progetto Utopia di Treccani Arte il poster d'artista Assenza.

Vedi anche
Hollywood Distretto della città di Los Angeles (300.000 ab. circa), in California, principale centro dell’industria cinematografica statunitense. Favorito da un clima mite e costante e da una varietà paesaggistica tali da permettere il facile allestimento di scene in esterno, vide nascere intorno al 1911 i primi ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • LOS ANGELES
  • AMSTERDAM
  • HOLLYWOOD
  • NEW YORK
Vocabolario
gol-fantasma
gol-fantasma (gol fantasma) loc. s.le m. Nel gioco del calcio e in altri sport (calcio a cinque, pallanuoto, pallamano, hockey), gol che l’arbitro non assegna o non convalida perché non visto o non ritenuto tale da lui e dai suoi eventuali...
goliato
goliato s. m. [lat. scient. Goliathus, der. del lat. biblico Goliath, il gigante Golia]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi africani, a cui appartengono le specie più grandi conosciute (possono raggiungere i 10 cm di lunghezza);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali