• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTALUPPI, Piero

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTALUPPI, Piero


Architetto, nato a Milano il 19 marzo 1888. Studiò al Politecnico di Milano sotto la guida di Gaetano Moretti: ha largamente partecipato all'attuale rinnovamento architettonico nell'Italia settentrionale. Le numerose centrali elettriche delle Alpi e degli Appennini e meglio i suoi varî alberghi di montagna, se risentono di qualche incertezza stilistica del dopoguerra, sono nobilmente composti e bene ambientati. Fu vincitore nel 1929, con M. Semenza, del concorso per il piano regolatore di Milano. Costruì il Planetario milanese (v. planetario, XXVII, tav. CXXIX) e restaurò la casa degli Atellani a Porta Magenta. Fuori dai confini operò a Buenos Aires e a S. Paulo del Brasile, dove costruì palazzi e banche; architettò il padiglione del governo italiano all'esposizione di Barcellona. Disegnatore e caricaturista arguto, fu collaboratore per molti anni del giornale Guerin Meschino. Ha scritto anche su varî argomenti di architettura lombarda.

Bibl.: A. Melis, in Architettura ital., 8 agosto 1926; P. Mezzanotte, "Aedilitia" di P. P., in Architettura e arti decorative, IV (1924-25), pp. 391-406.

Vedi anche
Giovanni Mùzio Mùzio, Giovanni. - Architetto (Milano 1893 - ivi 1982). Dissociandosi dal tardo eclettismo ottocentesco, dal liberty e dal nascente razionalismo, svolse una ricerca che si avvicina alle correnti artistiche della pittura metafisica e del Novecento. Tra le sue opere più significative: la Ca' Brüta in via ... Ludovico Barbiano di Belgioióso Belgioióso, Ludovico Barbiano di. - Architetto italiano (Milano 1909 - ivi 2004), uno degli esponenti del movimento moderno in Italia. Formò con G. L. Banfi, E. Peressutti ed E.N. Rogers il gruppo BBPR. Ha insegnato al politecnico di Milano dal 1956. Daniele Créspi Créspi, Daniele. - Pittore (Milano 1597 circa - ivi 1630). Le sue opere rivelano una forte personalità, formatasi sotto l'influsso del Cerano, di G. C. Procaccini, del Morazzone. Notevoli il Digiuno di s. Carlo Borromeo (Milano, S. Maria della Passione), d'una austerità espressiva che lo avvicina allo ... Donato Bramante Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì, Francesco di Giorgio, ...
Altri risultati per PORTALUPPI, Piero
  • PORTALUPPI, Piero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Cristiano Marchegiani PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa Gadda-Portaluppi di piazza Castello 20), morto nel 1898, si diplomò nel 1905 all’Istituto tecnico Cattaneo e si iscrisse ...
  • Portaluppi, Piero
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, professore ordinario di Composizione architettonica dal 1936 e preside della facoltà di Architettura di Milano tra ...
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali