• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROZZI, Piero

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STROZZI, Piero

Roberto Palmarocchi

Figlio di Giovan Battista, detto Filippo. Non si conosce la data della sua nascita, ma gli storici lo dicono coetaneo del duca Alessandro. Nel 1529 frequentava lo Studio di Padova. Tornato a Firenze, fu dapprima tra i favoriti del duca. Scoppiata la rivalità fra questo e gli Str., il primo cercò di colpire gli avversari nella persona di Piero. Nel carnevale del 1533 Giuliano Salviati, avendo offeso la sorella di Piero, Luisa Strozzi Capponi, fu ferito in un'imboscata. La voce pubblica accusò Piero e Tommaso Str. Piero fu arrestato, ma negli interrogatorî tenne testa ai giudici con fiera arroganza. L'intervento di Clemente VII lo fece liberare, ma poco dopo morì Luisa, e si sospettò di veleno. Si giunse a dire che l'avesse uccisa Piero perché non cadesse nelle insidie di Alessandro. Morto Clemente VII, l'urto col duca s'inasprì. Piero e i fratelli si recarono a Roma per dare appoggio ai fuorusciti fiorentini. Piero fece parte dell'ambasceria di Barcellona, e nel viaggio di ritorno sfuggì a un tentativo di assassinio, a Modena. Nel 1535 andò con i compagni a Napoli, dove si dimostrò, dei nemici del duca, il più violento e irriconciliabile. Subito dopo si diede alla carriera militare che iniziò in Piemonte, prendendo parte, nella discesa di Francesco I, all'attacco fallito contro Genova. Da questo momento egli farà ogni sforzo per abbattere in Italia il predominio imperiale. Dal Piemonte andò a tale scopo ad unirsi con Galeotto Pico della Mirandola, al quale faceva capo il partito francese. Alla morte di Alessandro, Filippo Strozzi si era recato da Venezia a Bologna, assai incerto sul partito da prendere. Prestava orecchio alle lusinghe di Francesco Vettori, e si parlò in quell'occasione di un matrimonio tra Piero e una figlia di Francesco Guicciardini. Ma Piero non cedette e spinse il padre alla guerra. Nel luglio 1537 i fuorusciti avevano formato alla Mirandola due corpi di armati, uno comandato da Piero, l'altro dal Salviati. Piero, insieme con Baccio Valori, volle muovere contro Firenze da solo, e questa sua temerità lo condusse alla rotta di Montemurlo. I capi fuorusciti caddero prigionieri, ma Piero riuscì a fuggire, mentre Filippo veniva condotto a Firenze. Piero non solo aggravò la posizione del padre continuando le ostilità, ma condannò con violente e crudeli parole il contegno del prigioniero che lottava per salvare la propria vita. Dopo la morte di Filippo, Piero fece un viaggio a Adrianopoli. Al ritorno si legò definitivamente al servizio del re di Francia, per il quale combatté in Italia in Piemonte, e si segnalò per il suo ardimento nella campagna di Lombardia. Nel 1544 tornò alla Mirandola, col duplice scopo di formare un corpo di fuorusciti e di smuovere il duca di Ferrara dalla sua neutralità. Giuntogli l'ordine di licenziare le truppe, si mosse con 3000 fanti verso il Piemonte e con abilissime mosse riuscì a condurveli, conquistando con essi la città di Alba. Ma l'8 di agosto fu concluso l'armistizio, cui seguì la pace di Crépy. Piero continuò ad essere in Italia l'anima della resistenza contro gl'imperiali e i Medici. Più volte vi si recò segretamente fra il 1547 e il 1548 sfuggendo sempre alle insidie degli avversari. Fu luogotenente del re di Francia nella guerra di Sie, ma il 2 agosto 1554 le sue truppe furono battute a Marciano. Dopo la capitolazione della città, riuscì a fuggire e continuò la resistenza a Montalcino fino al giugno 1556. Il re gli diede il bastone di maresciallo. Tornò ancora una volta in Italia, ma dopo San Quintino fu richiamato in Francia. Ebbe una parte importante nella presa di Calais; poi seguì il duca di Guisa all'assedio di Thionville, dove fu ucciso il 21 giugno 1558. Piero aveva sposato nel 1539 Laudomia di Pier Francesco de' Medici, sorella di Lorenzino, vedova di Alamanno Salviati. Spirito indomabile di partigiano, soldato coraggiosissimo piuttosto che abile capitano, Piero fu l'ultimo rappresentante di quella fazione che tentò di opporre una suprema resistenza al predominio dei Medici in Toscana e degl'imperiali in Italia.

Vedi anche
Filippo Stròzzi (propr. Giovan Battista). - Mercante e uomo politico (Firenze 1489 - ivi 1538). Fratello di Lorenzo, inizialmente oscillante tra la collaborazione con i Medici e il sostegno al governo repubblicano, fu infine uno dei capi dei fuorusciti repubblicani. Postosi alla giuda della sollevazione di Firenze contro ... Montalcino Comune della prov. di Siena (243,6 km2 con 5192 ab. nel 2008), situato a 567 m s.l.m. sui rilievi collinari che separano la Val d’Orcia dalla valle dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunello di Montalcino). ● La località, abitata in epoca etrusca e romana, ricordata nell’Alto Medioevo sin ... Ávalos, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Ávalos ‹àbℎa-›, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto. - Generale (Ischia 1502 - Vigevano 1546); al servizio dapprima del cugino Ferdinando Francesco, alla morte di questo ne ereditò il marchesato (1525). Prigioniero, nella sconfitta subita nel 1528 nel golfo di Salerno dalla flotta castigliana, ... Caterina de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito (1559) e più ancora alla morte del figlio primogenito Francesco II (1560), divenne arbitra del ...
Tag
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • FRANCESCO DE' MEDICI
  • PICO DELLA MIRANDOLA
  • FRANCESCO VETTORI
  • ALAMANNO SALVIATI
Altri risultati per STROZZI, Piero
  • STROZZI, Piero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico. Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli fece impartire una solida educazione classica: apprese il latino e il greco da Francesco Zeffi e da Marcello Cervini ...
  • Stròzzi, Piero
    Enciclopedia on line
    Condottiero (Firenze 1510 circa - Thionville 1558), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Leone. Abbandonato lo stato ecclesiastico e abbracciata la carriera militare, si pose al servizio dei Francesi per abbattere in Italia il predominio di Carlo V, protettore dei Medici. Alla morte ...
Vocabolario
strozzare
strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a determinare l’asfissia: lo hanno strozzato...
strozzaménto
strozzamento strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; e fig.: ha bisogno di soldi, e deve...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali