• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHÉRUEL, Pierre-Adolphe

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHÉRUEL, Pierre-Adolphe

Carlo Capasso

Storico, nato il 17 gennaio 1809 a Rouen, morto a Parigi il 1° maggio 1891. Fu professore dapprima nella sua città natale nelle scuole secondarie (dal 1830); poi, attraverso varî ordini di uffici, passò all'École normale a Parigi, fu ispettore per l'istruzione pubblica, e infine membro dell'Accademia di scienze morali e politiche di Francia.

Scrittore imparziale e acuto di cose storiche, fu anche e soprattutto intelligente raccoglitore ed editore d'importanti documenti. Negli scritti giovanili, si occupò più che altro della sua città (Histoire de Rouen sous la domination anglaise au XVe siècle, Rouen 1840; Histoire de Rouen pendant l'époque communale 1150-1382, Rouen 1844); poi dal Medioevo passò all'epoca più moderna e ad ambito assai più vasto: la storia generale del sec. XVII. Sul Saint-Simon, ch'egli studia come storico, come scrittore e come cortigiano, abbiamo di lui, oltre alla pubblicazione delle Memorie (in 20 voll., 1858), il saggio intitolato: Saint-Sinon considéré comme historien de Louis XIV, Parigi 1865, e le Notices sur la vie et sur les Mémoires de Saint-Simon, Parigi 1876, e ancora: Saint-Simon et l'abbé Dubois, Parigi 1876. Più noti, i lavori fondamentali sul Mazarino e cioè, oltre alla pubblicazione delle lettere (fonte precipua della storia del Mazarino) i saggi: Histoire de France pendant la minorité de Louis XIV, Parigi 1880; Histoire de France sous le Ministère de Mazarin. Parigi 1883.

Tag
  • SAINT-SIMON
  • SAINT-SIMON
  • MEDIOEVO
  • FRANCIA
  • PARIGI
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali