• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACLOS, Pierre-Ambroise-François Choderlos de

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACLOS, Pierre-Ambroise-François Choderlos de

Pietro Paolo Trompeo

Scrittore francese, nato ad Amiens il 18 ottobre 1741, morto a Taranto il 5 settembre 1803. Di famiglia recentemente nobilitata, si diede alla carriera militare e divenne un eccellente ufficiale d'artiglieria; ma il successo scandalistico d'un suo romanzo, Les liaisons dangereuses (1782), lo mise in cattiva luce presso i superiori. Ammogliatosi nel 1786, nel 1788 chiese d'essere esonerato dal servizio attivo e divenne segretario di Filippo d'Orléans, alla cui tenebrosa politica contro il ramo primogenito dei Borboni collaborò efficacemente. Membro del club dei giacobini, difese la monarchia costituzionale nel Journal des Amis de la Constitution; ma i tempi gli consigliarono di passare alla causa repubblicana, e con Brissot egli preparò quella petizione a favore della repubblica che condusse alla cruenta repressione della dimostrazione giacobina allo Champ-de-Mars (17 luglio 1791). Nell'ottobre del 1792 ottenne di rientrare nell'esercito col grado di generale di brigata di fanteria. Coinvolto nella rovina di Filippo d'Orléans, fu due volte imprigionato. Nel 1799 gli fu restituito il grado di generale e nel 1800 Napoleone gli concesse di rientrare nell'artiglieria. Questa reintegrazione permise a L. di partecipare alle campagne del Reno e d'Italia.

Come scrittore militare e politico, come saggista e come autore di poesie d'occasione sarebbe oggi dimenticato se non avesse scritto Les liaisons dangereuses, romanzo epistolare che pretende essere un quadro di costumi della nobiltà e dell'alta borghesia francese alla vigilia della Rivoluzione. Le fila dell'azione si raccolgono intorno a due personaggi principali: il visconte di Valmont, che con la sua perfetta tecnica di seduttore vince le lunghe resistenze di un'anima pura e ardente di pietà (madame de Tourvel), e deprava una ragazza ingenua appena uscita di collegio (Cécile de Volanges); e la marchesa di Merteuil che, per spirito di vendetta e per la voluttà di calpestare la virtù altrui, si fa l'instancabile istigatrice di Valmont nelle due opere di seduzione condotte parallelamente, e poi, compiuto il duplice misfatto, gli nega il prezzo pattuito, la dedizione di sé. La triste vicenda si chiude con la esemplare punizione dei due colpevoli; ma è una conclusione posticcia, o almeno non artisticamente condotta ed elaborata. Se per alcuni aspetti Les liaisons dangereuses rientrano nella letteratura libertina del Settecento francese, per altri invece si ricollegano alla grande tradizione psicologica del secolo precedente, e più d'un critico, a cominciare da Baudelaire, ha potuto nominare, e non invano, Racine, ma L. è un Racine spregiudicato, al di là o al di qua dalla morale cristiana, e in questo appartiene di pieno diritto al suo secolo. Les liaisons dangereuses non sono peraltro un breviario di machiavellismo erotico, anche se la lucida ebbrezza del seduttore vi esalti sé stessa, ma una potente analisi di passioni crudeli entro il quadro d'un giuoco serrato, la cui posta, anche se non tutti i personaggi se ne rendano conto, è la vita. Questo libro ebbe notevole efficacia su alcuni scrittori dell'Ottocento: basti ricordare Stendhal, che ne umanizzò e romantizzò il machiavellismo, e Baudelaire, che ne lumeggiò l'aspetto, com'egli diceva, satanico.

Opere: Les liaisons dangereuses, Parigi 1782. Altre venti edizioni si susseguono fino al 1796; dieci nel sec. XIX, dal 1811 al 1894; diciassette nel nostro secolo, di cui una a Spoleto nel 1926, conforme all'edizione originale; due a Parigi nel 1932 (quella critica di M. Allem e quella con prefaz. di J. Giraudoux). De l'éducation des femmes, Parigi 1903; Lettres inédites, Parigi 1904; Essai sur l'éducation des femmes, nella Revue bleue, 23 maggio 1908.

Bibl.: É. Dard, Le gén. Ch. de L., Parigi 1905; F. Caussy, Ch. de L., in appendice al trattato di L., De la guerre et de la paix, Parigi 1905; Ch. Baudelaire, Œuvres posthumes, Parigi 1908, p. 176 segg.; A. Monglond, Le préromantisme français, I, Parigi 1930, pp. 3-11.

Vedi anche
Nicolas-Edme Restif de La Bretonne Restif de La Bretonne ‹retìf dë la brëtòn› (o Rétif de La Bretonne), Nicolas-Edme. - Scrittore francese (Sacy, Yonne, 1734 - Parigi 1806). Talento paradossale e fecondissimo, autore di successo e al tempo stesso controverso, lasciò nei suoi libri prolissi, tortuosi e licenziosi un'immagine inconsueta ... Richardson Samuel. - Scrittore inglese (Mackworth, Derbyshire, 1689 - Londra 1761). Portavoce della borghesia puritana che andava trionfando in Inghilterra, per indirizzare la gioventù alla virtù e alla religione scrisse due romanzi epistolari di grandissimo successo: Pamela, or virtue rewarded (1740-41) e Clarissa, ... Gérard Philipe Philipe ‹filìp›, Gérard (propr. G. Philip). - Attore (Cannes 1922 - Parigi 1959). Esordì nel 1942 raggiungendo presto una notevole fama (grande risonanza ebbe la sua interpretazione nel Caligula di A. Camus, 1945) e divenne nel 1951 primo attore del Théâtre national populaire diretto da J. Vilar, per ... libertinismo Insieme delle dottrine degli 'spiriti forti' o 'liberi pensatori' del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. Il libertinismo non è una dottrina organica, ma è caratterizzato da alcuni temi ricorrenti: la negazione dei miracoli ...
Altri risultati per LACLOS, Pierre-Ambroise-François Choderlos de
  • Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Amiens 1741 - Taranto 1803); ufficiale di artiglieria (fino al 1788); poi segretario di Filippo d'Orléans; membro del club dei giacobini, fu nuovamente militare (1792) e servì come generale nell'esercito napoleonico. Deve la sua fama al romanzo epistolare Les liaisons dangereuses ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali