• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATREILLE, Pierre-André

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LATREILLE, Pierre-André

Giuseppe Montalenti

Zoologo francese, nato a Brives (Corrèze) il 20 novembre 1762, morto a Parigi il 6 febbraio 1838. Figlio illegittimo del barone d'Espagnac, governatore degli Invalides, fu da questo fatto studiare e chiamato a Parigi. Vestì l'abito ecclesiastico e fu imprigionato durante la Rivoluzione. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, col Fabricius, col Lamarch, e divenne collaboratore del Cuvier per la redazione del Règne animal. Nel 1814 fu eletto membro dell'Accademia, e nel 1828 successe al Lamarck nella cattedra di zoologia degl'Invertebrati al Muséum.

Fu uno dei tanti zoologi francesi che, lavorando al Muséum e accanto alla grande figura del Cuvier, contribuirono, ciascuno per gruppi diversi, alla creazione della morfologia e dell'anatomia comparata e delle classificazioni che su esse si basano. L. si occupò soprattutto di entomologia, applicando alla classificazione degl'Insetti il metodo naturale instaurato dal de Jussieu per le piante. Il suo Précis des caractères généraux des insectes disposés dans un ordre naturel (Brives 1796) è una delle opere entomologiche più importanti dell'immediato periodo post-linneano, perché getta le basi d'una classificazione naturale che fu accettata, con alcune modificazioni, anche dal Cuvier, e poi dagli autori moderni (v. entomologia). Fra le altre opere entomologiche del L., tutte edite a Parigi, ricordiamo: Histoire naturelle générale et particulière des insectes (voll. 14, 1802-1805); Essai sur l'histoire des fourmis (1802); Genera crustaceorum et insectorum secundum ordinem naturalem in familias disposita (1806-1807); Cours d'entomologie (1831). Trattò anche la sistematica di altri gruppi e lasciò alcune opere sui Rettili e sugli Anfibî (Histoire naturelle des Reptiles, 1802; Histoire des salamandres, 1800) e sui Mammiferi (Histoire naturelle des singes, 1800).

Vedi anche
Malacostraci Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai Malacostraci appartengono i Crostacei di maggiori dimensioni (Macrocheira), con esoscheletro di regola ... Anomuri Sottordine di Crostacei Decapodi dall’aspetto granchiforme o astaciforme, con addome ripiegato su sé stesso o avvolto a spirale, asimmetrico, molle, per cui l’animale usa ripararlo in gusci di conchiglie o altro; eccezionalmente l’addome può essere disteso. Il primo paio di zampe ambulatorie è provvisto ... entomologia Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa disciplina, la cui specializzazione ha raggiunto livelli elevati. 1. Cenni storici Le prime notizie ... Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei mari temperati e caldi. Hanno i segmenti cefalici (oculare e antennulare) articolati mobilmente; il carapace poco ...
Altri risultati per LATREILLE, Pierre-André
  • Latreille, Pierre-André
    Enciclopedia on line
    Zoologo (Brive, Corrèze, 1762 - Parigi 1833), successore (1829) di Lamarck alla cattedra di zoologia degli Invertebrati al Muséum. Si occupò soprattutto di entomologia, gettando le basi di una classificazione degli Insetti ancora oggi adottata nelle sue linee essenziali; studiò anche Rettili, Anfibî, ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali