• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDITI, Pierre

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Arditi, Pierre

Riccardo Martelli

Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 1° dicembre 1944. È uno dei più importanti protagonisti del teatro e della televisione del suo Paese; nel cinema il suo nome è legato soprattutto alla lunga collaborazione con il regista Alain Resnais, per il quale ha interpretato, in ben sei film, soprattutto personaggi di uomini vulnerabili e smarriti, in balìa degli eventi, ai quali ha comunque prestato un'autoironia che con altri registi si è concretizzata in ruoli brillanti e perfino comici.

Dopo aver debuttato in teatro nel 1965, nel 1971 è stato protagonista del primo dei suoi molti film televisivi, Blaise Pascal di Roberto Rossellini. Nel cinema, dopo ruoli di secondo piano con Yannick Bellon (L'amour violé, 1977) e con Robert Enrico (Pile ou face, 1980, Sorvegliate il vedovo), sul set di Mon oncle d'Amérique (1980), in cui aveva una parte minore, è avvenuto il decisivo incontro con Resnais: l'ingresso in quello che è stato chiamato 'l'atelier Resnais' farà di lui, soprattutto a partire dagli anni Novanta, una delle figure chiave del cinema francese. Personaggio secondario ancora in La vie est un roman (1983; La vita è un romanzo), nel 1984 è stato finalmente protagonista in L'amour à mort, e due anni dopo in Mélo (per il quale ha ricevuto un César): opere che formano una sorta di trilogia sul melodramma sentimentale, applicandone le regole e nello stesso tempo forzandone le strutture formali. In seguito, per alcuni anni ha lavorato solo con altri registi, alternando figure patetiche 'alla Resnais' (come in Agent trouble, 1987, L'ultima corsa, di Jean-Pierre Mocky, o in Bonjour l'angoisse, 1988, di Pierre Tchernia) a personaggi tendenti piuttosto al tragicomico (come in Vanille-fraise, 1989, di Gérard Oury, o in La petite apocalypse, 1990, La piccola apocalisse, di Costa-Gavras). Ma è ancora con Resnais, nei due 'film gemelli' Smoking (1993) e No smoking (1993), che ha ottenuto il suo maggiore successo, ricevendo due successivi César per un'acrobatica performance che lo ha portato a interpretare quattro personaggi diversi in un vertiginoso e proliferante intreccio di 'vite possibili' legate ai capricci del caso. Dopo altri due melodrammi, uno del tutto convenzionale, L'hussard sur le toit (1995; L'ussaro sul tetto) di Jean-Paul Rappenau, l'altro, allegramente parodistico, Hommes, femmes: mode d'emploi (1996; Uomini, donne: istruzioni per l'uso) di Claude Lelouch, nel 1997 è stato nuovamente diretto da Resnais in On connaît la chanson (Parole, parole, parole…), commedia amara in cui si fa un uso ironico e straniante delle canzoni. Dopo un altro tipico Lelouch, Hasard ou coïncidences (1998; Per caso o per azzardo), il suo ultimo ruolo (in Les acteurs, 2000, di Bertrand Blier, nel quale interpreta sé stesso) è una amara e disincantata riflessione autobiografica sul mestiere di attore e sull'avanzare dell'età.

Bibliografia

F. Thomas, L'atelier d'Alain Resnais, Paris 1989.

Vedi anche
Alain Resnais Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche ... Ardant, Fanny Attrice francese (n. Saumur 1949). Dopo un apprendistato televisivo, ha rivelato il suo talento sotto la guida di F. Truffaut (La femme d'à côté, 1981; Vivement dimanche!, 1983) e A.Resnais (La vie est un roman, 1983; L'amour à mort, 1984; Mélo, 1986). Parallelamente a un'intensa attività teatrale, ha ... Trintignant, Jean-Louis Attore cinematografico francese (n. Piolenc, Vaucluse, 1930). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace a troppi). Attore di vasta fortuna sia in Francia sia in Italia, con una sua riconoscibile cifra stilistica, ... Depardieu, Gérard Depardieu, Gérard. - Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio personaggio impulsivo e nel contempo delicato, si ricordano: Novecento (1976); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • CLAUDE LELOUCH
  • ALAIN RESNAIS
  • BLAISE PASCAL
  • PARIGI
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
ardito
ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, o che intraprende con ardire un’opera,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali