• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Balmain, Pierre

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stilista francese (Saint Jean de Maurienne 1914 - Parigi 1982). Abbandonati gli studi in Architettura per lavorare nella moda (prima con E. Molyneux e successivamente con L. Lelong), nel 1945 ha fondato l’omonima maison di haute couture. Con il suo stile improntato al lusso sofisticato (noto come “jolie madame”), ha vestito icone del cinema, tra cui A. Hepburn, S. Loren e B. Bardot. Vicino al new look di C. Dior, B. ha saputo interpretare la necessità di cambiamento delle donne del dopoguerra esaltandone le silhouettes con busti aderenti e ampie gonne. La maison B. è stata una delle prime case di moda a commercializzare profumi (tra cui Elysée 64/83, Vent vert e Jolie Madame, molto amati dalle donne degli anni Quaranta e Cinquanta). Dopo la scomparsa, la sua eredità è stata raccolta da grandi nomi della moda, susseguitisi alla guida del marchio: E. Mortensen, O. de la Renta, C. Lebourg, C. Decarnine O. Rousteing.

Vedi anche
Audrey Hepburn Attrice (Bruxelles 1929 - Tolochenaz, Losanna, 1993); studiò danza ed esordì a Londra nel balletto. Negli USA dal 1951, interpretò numerosi film, affermandosi in ruoli sia sentimentali sia drammatici; tra le sue interpretazioni: Roman holiday (1953), che le valse l'Oscar; Sabrina (1954); Guerra e pace ... Oscar De la Renta Stilista dominicano naturalizzato statunitense (Santo Domingo 1932 - Kent, Connecticut, 2014). Assistente di A. Castillo presso Lanvin a Parigi, si trasferì poi a New York dove nel 1965 ha firmato la sua prima collezione di abiti femminili. Capace di coniugare la passione latinoamericana per i colori ... profumo Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico. Storia Alle origini offerti alle divinità, usati nei riti funebri o a contrastare i miasmi, i p. sono stati poi introdotti nella cura del corpo. La loro ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
Tag
  • SAINT JEAN DE MAURIENNE
  • PARIGI
  • DIOR
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali