• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELON, Pierre

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELON, Pierre (Petrus Bellonius Cenomanus)

Edoardo Zavattari

Nato a Soultière nel Maine (Francia) verso il 1517, morto assassinato nel Bois-de-Boulogne di Parigi in una sera dell'aprile del 1564. Frequentò le università di Wittemberg e di Parigi, dedicandosi dapprima allo studio delle scienze naturali e di poi a quello della medicina. Trascorse la maggior parte della vita al servizio di altissimi personaggi della Chiesa o della corte di Francia, e perciò la sua esistenza fu un'alternativa di giorni lieti e di giorni tristi. Compì molti viaggi nelle più varie regioni d'Europa, e come membro di una ambasceria inviata da Francesco I visitò la maggior parte dei paesi dell'Oriente, compiendo durante la spedizione numerosissime osservazioni sulla storia naturale, sui popoli, e sui costumi dei paesi percorsi, osservazioni che raccolse in un volume pubblicato nel 1553, che incontrò grandissimo favore, tanto da avere otto edizioni e la traduzione in latino ed in tedesco. In questa opera l'autore si mostra piacevole ed acuto osservatore, dotato di uno spirito naturalistico perspicace e profondo. Oltre a questo volume il Belon scrisse alcune altre opere su argomenti di botanica, di zoologia, di etnografia e su questioni mediche, delle quali le migliori sono quelle che trattano degli animali acquatici e degli uccelli.

Opere principali: Petri Bellonii Cenomani De aquatilibus libri duo, cum eiconibus ad vivam ipsorum effigiem, ecc., Parigi 1553; Les observations de plusieurs singularitez et choses mémorables, trouvées en Grèce, Asie, Judée, Égypte, Arabie, ecc., Parigi 1553; L'Histoire de la nature des oyseaux, avec leurs descriptions et naïfs portraicts, retirez du naturel, ecc., Parigi, 1555.

Bibl.: P. Delaunay, L'aventureuse existence de Pierre Belon du Mans, in Revue du seizième siècle, IX (1922), X (1923), XI (1924), XII (1925).

Vedi anche
Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, ... John Ray Naturalista (Black Notley, Essex, 1627 - Dewland 1705). Con l'aiuto di un ricco discepolo, Francis Willughby, compì numerosi viaggi di studî in patria e all'estero. Come zoologo si occupò soprattutto della revisione e pubblicazione di varie opere sugli Uccelli, sui Pesci, sugli Insetti, lasciate incomplete ... ittiologia Parte della zoologia che si occupa dello studio dei Pesci. Aristotele descrive 115 Pesci, quasi tutti del Mar Egeo. I Romani se ne interessarono soltanto dal punto di vista gastronomico: comunque Plinio, Eliano e Oppiano descrissero parecchie specie, quasi tutte riconoscibili. Nei sec. 16° e 17° comparvero ... ornitologia Parte della zoologia che studia gli Uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali risalgono ad Aristotele. Il libro di Federico II De arte venandi cum avibus è indice di quell’interesse proprio del cacciatore per la selvaggina, che è una delle tante ragioni che hanno consentito una notevole ...
Tag
  • PIERRE BELON
  • FRANCESCO I
  • BOTANICA
  • FRANCIA
  • TEDESCO
Altri risultati per BELON, Pierre
  • Belon, Pierre
    Enciclopedia on line
    Naturalista francese (Soultière, Maine, circa 1517 - Parigi 1564). Studiò medicina e scienze nelle università di Wittenberg e di Parigi; fu al servizio di alti personaggi, e compì viaggi in Europa e in Oriente; pubblicò varie notevoli opere, sulla storia naturale, sui popoli e sui costumi del Vicino ...
Vocabolario
bèlone
belone bèlone s. m. [lat. scient. Belone, dal gr. βελόνη «ago»]. – Genere di pesci belonidi che comprende l’aguglia.
belóne
belone belóne s. m. (f. -a) [der. di belare], non com. – Di persona, spec. ragazzo, che si lamenta e piagnucola continuamente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali