• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOST, Pierre

di Marzia G. Lea Pacella - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bost, Pierre

Marzia G. Lea Pacella

Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò con quella di Jean Aurenche, insieme al quale formò una delle coppie di sceneggiatori di maggior successo, pur se criticata dai teorici della Nouvelle vague. Il suo universo esistenziale e culturale si espresse con drammaticità nella scrittura cinematografica, specie nei dialoghi, connotati da uno stile disincantato e aspro, a volte venato di feroce umorismo. Laureatosi in lettere e filosofia a Parigi, esordì all'inizio degli anni Venti come autore di testi teatrali, di racconti e di romanzi, il più celebre dei quali, Le scandale (1931), ricevette il Prix interallié. Si dedicò anche al giornalismo, come critico letterario e poi cinematografico, e nel 1928 curò un fascicolo della collana Le cinéma romanesque intitolato La passion et la mort de Jeanne d'Arc, in occasione della presentazione del film di Carl Theodor Dreyer. Nel 1939 firmò insieme a Aurenche la sua prima sceneggiatura, per il film L'héritier des Mondésir di Albert Valentin. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1942 trascorse un periodo di prigionia nelle carceri naziste, durante il quale scrisse Un an dans un tiroir (pubblicato nel 1945). Rientrato in Francia, si dedicò da allora in poi prevalentemente al cinema, specializzandosi nella redazione dei dialoghi. Nel 1942 lavorò con Jacques Becker (Dernier atout), André Zwoboda (Croisières sidérales e Une étoile au soleil, uscito nel 1943), Jean de Limur (L'homme qui joue avec le feu) e René Barberis (La chèvre d'or, uscito l'anno successivo); nel 1943 fu autore dei dialoghi del giallo Madame et la mort, diretto da Louis Daquin. In quello stesso anno riprese la collaborazione con Aurenche, protrattasi fino agli anni Settanta (v. Aurenche per le opere firmate congiuntamente), e intervallata da alcuni film che B. firmò da solo. Nel 1944 scrisse il commento del mediometraggio La libération de Paris, documentario girato durante l'insurrezione della città e proiettato soltanto una settimana dopo la fine dei combattimenti. Nel 1947 fu autore con Jean-Paul Sartre della sceneggiatura di Les jeux sont faits (Risorgere per amare) di Jean Delannoy, una storia dai toni fantastici che affronta il tema del destino e dell'impossibilità di modificarlo. Insieme al regista René Clément adattò per lo schermo un romanzo di V. Baum; ne nacque il film Le château de verre (1950; L'amante di una notte), che sviluppa in parallelo la storia di un amore e di un processo per delitto passionale, utilizzando le tecniche narrative del flash-forward e della vo-ce off. Nel 1952 partecipò alla scrittura collettiva (ben otto le firme, fra cui quelle di Giuseppe Berto, Oreste Biancoli, Tullio Pinelli) di La voce del silenzio di Georg Wilhelm Pabst, su soggetto di Cesare Zavattini sviluppato secondo una morale legata al cattolicesimo più tradizionalista. Lavorò ancora in due produzioni italo-francesi, Maddalena (1953) di Augusto Genina e Che gioia vivere! (1961) di Clément, mentre nel 1956 scrisse la sceneggiatura di Œil pour œil di André Cayatte. Nel 1984 Bertrand Tavernier ha adattato il suo romanzo Monsieur Ladmiral va bientôt mourir (1945) realizzando Un dimanche à la campagne (Una domenica in campagna).

Vedi anche
sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... Augusto Genina Regista cinematografico italiano (Roma 1892 - ivi 1957); esordì nella regia in Spagna con La moglie di Sua Eccellenza (1913). Regista di non comune padronanza tecnica e di sicuro gusto scenico popolare, aperto a tutte le esperienze, realizzò in 40 anni di attività circa 150 film, tra i quali: Addio giovinezza ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali