• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boulez, Pierre

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Boulez, Pierre


Boulez, Pierre. – Musicista francese (n. Montbrison 1925). Allievo di O. Messiaen al Conservatorio di Parigi (1942), studia la tecnica dodecafonica sotto la guida di R. Leibowitz affermandosi ben presto come una delle figure di spicco della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Figura centrale dell’elaborazione teorica ed estetica del secondo dopoguerra, con il celebre saggio Schoenberg est mort! (1952) espone il programma del serialismo integrale. Animatore della vita musicale francese, dopo i primi lavori di rilievo, organizza a Parigi i concerti del Domain musical (1953-1967); parallelamente partecipa come insegnante e conferenziere ai corsi estivi di Darmastadt (1954-1965) entrando in contatto con K. Stockhausen, L. Berio e G. Ligeti. Successore di L. Bernstein alla direzione dell’Orchestra filarmonica di New York (1971-1977) e direttore dell'Ensemble intercontemporain (fondato nel 1975), nel 1976 dà vita all’IRCAM (Institut de recherche et coordination acoustique/musique), di cui assume la direzione fino al 1992. In questo periodo affianca all’attività didattica (invention, technique et langage en musique) presso il Collège de France (1976-1995) l’impegno come direttore d’orchestra: nel 1976, in occasione del centenario del Nibelungenring, dirige a Bayreuth un nuovo allestimento della tetralogia wagneriana; nel 1979 dirige all’Opera di Parigi la prima mondiale della versione integrale di Lulù di A. Berg; nel 1995 presenta ad Amsterdam un nuovo allestimento del Moses und Aron di A. Schönberg. Caratteristica dell'attività compositiva di B., specialmente negli ultimi decenni, è stata la costante rielaborazione di propri lavori, o di parte di essi, spesso a distanza di molti anni dall'opera originaria, in una forma che egli stesso definisce «a spirale»: alcuni esempi di tale approccio sono Notations (per piano, 1945; per orchestra, 1980), Répons (1980-1988, ma in continua evoluzione), … explosante-fixe… (1991-1995), Dérive 2 (1988-2006) e Anthèmes 2 (1997-2008). Nel 2002 ha ricevuto il Glenn Gould prize.

Vedi anche
Olivier Messiaen Messiaen ‹mesi̯ã´›, Olivier. - Musicista francese (Avignone 1908 - Parigi 1992). Studiò organo con M. Dupré, teoria con M. Emmanuel, composizione con C. Dukas al conservatorio di Parigi. Organista nella chiesa della Trinità e prof. di composizione al conservatorio di Parigi, costituì nel 1936 con Y. ... Karlheinz Stockhausen Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) e da esperienze elettroniche, giunse alla formulazione di un linguaggio sonoro libero da ogni ... dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella dodecafonia i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene ... Luciano Bèrio Bèrio, Luciano. - Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz ...
Tag
  • TECNICA DODECAFONICA
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • OPERA DI PARIGI
  • AMSTERDAM
  • PARIGI
Altri risultati per Boulez, Pierre
  • Boulez, Pierre
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial ...
  • BOULEZ, Pierre
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 255; IV, I, p. 307) Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese. Dopo il 1976, lasciata la direzione della Filarmonica di New York, si è dedicato quasi esclusivamente all'attività di compositore (ma continuando a dirigere in Francia e all'estero propri lavori, quasi sempre ...
  • BOULEZ, Pierre
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse al conservatorio di Parigi, dove compì gli studi di composizione nel 1943 con O. Messiaen, segnalandosi ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali