• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOULEZ, Pierre

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BOULEZ, Pierre

Leonardo Pinzauti

(App. III, I, p. 255; IV, I, p. 307)

Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese. Dopo il 1976, lasciata la direzione della Filarmonica di New York, si è dedicato quasi esclusivamente all'attività di compositore (ma continuando a dirigere in Francia e all'estero propri lavori, quasi sempre con complessi specializzati), avendo come punto di riferimento le iniziative dell'IRCAM (Institut de Recherche et de Coordination Acoustique/Musique) al Centre Beaubourg di Parigi, da lui diretto a partire dal 1974. Dal 1976 è anche titolare della cattedra di Invenzione tecnica e linguaggio musicale presso il Collège de France e a lui si deve la prima esecuzione della versione integrale di Lulu di A. Berg (Opéra di Parigi, 1979). Consulente musicale e artistico del nuovo Opéra de la Bastille di Parigi, nel 1989 si è dimesso da questo incarico in segno di protesta contro il governo francese, ritenuto responsabile dell'allontanamento di D. Barenboim.

Fra le composizioni di maggior rilievo degli ultimi anni, nelle quali B. ha confermato con estrema coerenza i caratteri della propria originale poetica, sono da segnalare Rituel in memoriam Maderna (1975) per orchestra, Explosante fixe per otto strumenti ed elettronica viva (1974) e Repons per due pianoforti, arpa, cimbalon, xilofono, vibrafono e computer (1981). I saggi critici sono raccolti col titolo Par volonté et par hasard (1975; trad. it., 1977).

Bibl.: H. Oesch, Interview mit Pierre Boulez, in Melos, 1976, pp. 293-96; J. Peyser, Boulez, composer, conductor, enigma, Londra-New York 1976; M. Cadieu, Boulez, Madrid 1977; P. Griffiths, Boulez, Londra 1978; M. Stahnke, Struktur und Ästhetik bei Boulez, Amburgo 1979; S. Bussotti, Boulez, in Musica/Realtà, 7 (1982), pp. 85-110.

Vedi anche
Pierre Boulez Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial ... direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, il quale attraverso ... xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù di differenti grandezze, che, battute con un martelletto o bastoncino di legno, producono una serie di note (da ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • BEAUBOURG DI PARIGI
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • PIERRE BOULEZ
  • VIBRAFONO
  • XILOFONO
Altri risultati per BOULEZ, Pierre
  • Boulez, Pierre
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Boulez, Pierre. – Musicista francese (n. Montbrison 1925). Allievo di O. Messiaen al Conservatorio di Parigi (1942), studia la tecnica dodecafonica sotto la guida di R. Leibowitz affermandosi ben presto come una delle figure di spicco della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Figura centrale ...
  • Boulez, Pierre
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Montbrison 1925 - Baden-Baden 2016). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial ...
  • BOULEZ, Pierre
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse al conservatorio di Parigi, dove compì gli studi di composizione nel 1943 con O. Messiaen, segnalandosi ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali