• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOYANCÉ, Pierre

di Paolo De Paolis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BOYANCÉ, Pierre

Paolo De Paolis

Latinista francese, nato ad Annecy (Haute Savoie) il 13 settembre 1900, morto a Six-Fours (Var) il 20 settembre 1976. Dal 1924 al 1926 soggiornò presso l'Ecole française di Roma; dopo una breve permanenza all'università di Grenoble, fu nominato maître de conferences di Lingua e letteratura latina a Bordeaux; nel 1945 fu chiamato a insegnare alla Sorbona di Parigi, dove rimase fino al 1960, quando assunse la direzione dell'Ecole française di Roma, incarico tenuto fino al 1970.

Nel 1936, sotto la guida di J. Carcopino e F. Cumont, pubblicò la sua tesi di dottorato, Le culte des Muses chez les philosophes grecs. Etudes d'histoire et de psychologie religieuses, in cui è evidente l'influsso dei due maestri nell'intreccio fra archeologia, filosofia e credenze religiose pagane, che sarà tipico di buona parte della sua produzione. La tesi complementare, Etudes sur le Songe de Scipion (1936), affronta la questione delle fonti filosofiche di Cicerone, cercando di sfatare il mito ottocentesco di una onnipresenza di Posidonio, per accreditare un possibile approccio diretto ai testi platonici. L'intreccio delle grandi correnti filosofiche greche nella Roma del 1° sec. a.C. divenne una delle costanti dell'attività di B., che si è interessato soprattutto dell'epicureismo e della sua diffusione a Roma, come testimoniano in particolare i volumi su Lucrèce et l'épicuréisme (1963), Lucrèce (1964), Epicure (1969).

Parallelamente B. si è dedicato allo studio della ricezione a Roma di neoplatonismo e stoicismo, con una fitta serie di contributi minori. L'attenzione alla filosofia romana fu sempre connessa a un vivo interesse per la religione, sia nei suoi aspetti arcaici e più tipicamente 'romani', sia dal punto di vista dell'influsso greco (con articoli in parte raccolti nelle Etudes sur la religion romaine, 1972). Tali interessi furono confermati da B. nello studio di due autori cruciali per la ricezione delle idee filosofiche greche a Roma: Cicerone e Virgilio.

Al primo, dopo il volume giovanile sul Somnium Scipionis, ha dedicato molti articoli, culminati nelle Etudes sur l'humanisme cicéronien (1970) e nell'unica edizione critica da lui curata, quella dell'orazione Pro Cluentio (1954). A Virgilio B. ha dedicato una serie innumerevole di contributi minori, in buona parte confluiti nel volume La religion de Virgile (1963), tesi a chiarire le idee filosofiche virgiliane, attenuando la tradizionale tendenza a ricollegarle soprattutto a Epicuro, per richiamare l'attenzione su altri influssi, come quello di Empedocle e del pitagorismo.

B. fu anche attento organizzatore di cultura, come testimonia la sua decennale attività di direzione dell'Ecole française e la sua appassionata partecipazione al dibattito sull'utilità dello studio delle civiltà antiche con numerosi articoli sul ruolo degli studi classici nell'insegnamento superiore.

Bibl.: F. Lecoy, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1976, pp. 437-40; P. Grimal, in Revue des Etudes Latines, 54 (1976), pp. 25-29; Bibliographie des travaux de P. Boyancé 1925-1973, in Mélanges de philosophie, de littérature et d'histoire ancienne offerts à P. Boyancé, Roma 1974, pp. xi-xxxii.

Vedi anche
Pierre-Antoine Grimal Studioso francese dell'antichità classica (Parigi 1912 - ivi 1996); prof. all'univ. di Bordeaux (dal 1945) e di Parigi (dal 1952); membro dell'Institut de France dal 1977; socio straniero dei Lincei (1980). Nelle sue ricerche un posto particolare occupano gli studî sulla cultura e sulla vita quotidiana ... Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La S. ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. (si ... paganésimo Termine usato a indicare le religioni tradizionali dei greci e dei romani in opposizione al cristianesimo. Tali religioni erano infatti sopravvissute soprattutto nei villaggi delle campagne (pagi). Soltanto in questo senso storico il termine è ancora usato nella storia delle religioni. débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto negli anni di ...
Tag
  • LETTERATURA LATINA
  • SOMNIUM SCIPIONIS
  • NEOPLATONISMO
  • EPICUREISMO
  • PITAGORISMO
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali