• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRASSEUR, Pierre

di Simona Pellino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Brasseur, Pierre

Simona Pellino

Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da vero istrione, dotato di grande fantasia interpretativa, iniziò a quindici anni a calcare le scene ed ebbe sempre nel teatro un importante punto di riferimento. I tratti spigolosi del volto, le labbra sottili e lo sguardo misterioso lo resero particolarmente adatto a rendere personaggi negativi e crudeli, non privi di un sottile sarcasmo. Spesso al fianco di Jean Gabin, fu storico interprete del cinema francese fin dagli anni Trenta, cimentandosi in tutti i generi, dal melodramma al noir, dai film comici a quelli drammatici. Figlio dell'attrice Germaine Brasseur, debuttò in teatro nel 1920, dopo aver compiuto gli studi al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi e prese parte al movimento surrealista, al fianco di Jean Cocteau. Esordì sul grande schermo nel 1925, con una breve apparizione in Madame Sans-Gêne di Léonce Perret, cui seguì, nei primi anni Trenta, una lunga serie di film commerciali per produzioni franco-tedesche, girati per lo più a Berlino. Nel 1934 partì alla volta di Hollywood, ma fece presto ritorno in Francia, e solo nel 1938 la sua carriera conobbe una svolta decisiva grazie al regista Marcel Carné: recitò infatti in Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie), nel ruolo del piccolo teppista, cinico e timido al contempo, e nel successivo Les enfants du paradis (1945; Amanti perduti) nel quale offrì una memorabile interpretazione, istrionesca ma di forte rilievo drammatico, del suo personaggio, l'attore del 19° sec. Frédérick Lemaître. Il suo duttile talento ebbe poi modo di manifestarsi in varie prove: seduttore in Claudine à l'école (1937) di Serge de Poligny, pittore folle in Lumière d'été (1943) di Jean Grémillion, amante geloso in Les portes de la nuit (1946; Mentre Parigi dorme) ancora di Carné, gaudente in Le plaisir (1952; Il piacere) di Max Ophuls, fu infine lo svogliato Juju che diventa assassino in Porte des Lilas (1957; Il quartiere dei Lillà) di René Clair. Recitò inoltre in numerosi polizieschi e, con il passare degli anni, sempre più spesso fu scelto per interpretare personaggi ambigui, quasi satanici: in particolare fu il terribile assassino di Barbe-bleue (1951; Barbablù) di Christian-Jaque e, fatta eccezione per Il bell'Antonio (1960) di Mauro Bolognini (nel quale risultò particolarmente convincente nel ruolo di un uomo semplice e di grande sobrietà), tutte le sue parti successive furono caratterizzate in tal senso compresa l'ultima in La più bella serata della mia vita (1972) di Ettore Scola, in cui è un severo giudice che condanna a morte il protagonista.B. non cessò mai di dipingere e di scrivere romanzi, testi teatrali e memorie (Ma vie en vrac, 1972). Dall'attrice Odette Joyeux aveva avuto un figlio, Claude Brasseur, nato a Parigi il 5 giugno 1936, volto noto del cinema francese, anch'egli di formazione teatrale, interprete di una lunga serie di film, alcuni dei quali diretti da importanti registi come M. Carné, Jean-Luc Godard, Jean Renoir e François Truffaut.

Bibliografia

F. Savio, Brasseur Pierre, in Enciclopedia dello spettacolo, 2° vol., Roma 1954, ad vocem.

Vedi anche
Simon, Michel Attore (Ginevra 1895 - Bry-sur-Marne, Val-de Marne, 1975); a Parigi dal 1911, dopo aver esercitato varî mestieri organizzò un numero acrobatico al casinò di Montreuil. Nel 1922 nella compagnia di G. Pitoëff, passò poi con L. Jouvet. Nel cinema dal 1925, ha interpretato molti film, affermandosi come uno ... Morgan, Michèle Morgan ‹morġã´›, Michèle. - Nome d'arte dell'attrice francese Simone Rénée Roussel (n. Neuilly-sur-Seine 1920). Dopo alcune parti secondarie, s'impose in Gribouille (Il caso del giurato Morestan, 1937), conoscendo poi uno straordinario successo con Orage (Delirio, 1938) e Quai des brumes (1938), che ... Barrault, Jean-Louis Barrault ‹baró›, Jean-Louis. - Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena numerose opere classiche e moderne. La scelta dei suoi ruoli sullo ... Gabin, Jean Gabin ‹ġabẽ´›, Jean. - Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRÉDÉRICK LEMAÎTRE
  • FRANÇOIS TRUFFAUT
  • MAURO BOLOGNINI
  • BELL'ANTONIO
  • ETTORE SCOLA
Altri risultati per BRASSEUR, Pierre
  • Brasseur, Pierre
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore francese P.-Albert Espinasse (Parigi 1905 - Brunico 1972). Figlio di attori, studiò arte drammatica e si dedicò al teatro sia come attore sia come autore di commedie da lui stesso recitate. La sua interpretazione teatrale più importante risale al 1951, quando impersonò il ruolo ...
  • BRASSEUR, Pierre
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nome d'arte dell'attore Pierre-Albert Espinasse, nato a Parigi il 22 dicembre 1905; ha esordito in tournée a 15 anni, recitando poi in provincia fino al 1925, quando si trasferì a Parigi affermandosi attore del boulevard: fu il primo interprete di Le cøur ébloui di L. Descaves, Le sexe faible e La fleur ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali