• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de

Guido Almagià

Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, fece rapida carriera pervenendo al grado di capitano di vascello nel 1793 e a quello di contrammiraglio nel 1796. Prese parte alle spedizioni d'Egitto, distinguendosi ad Abukir. Ricevette poi dal Primo Console il governo della Martinica (1801), il grado di viceammiraglio (1804) e il comando delle forze navali destinate a operare contro l'Inghilterra.

Nel 1805 salpò da Tolone con 11 vascelli di linea, 7 fregate e 2 brigantini che trasportavano un corpo di truppe, e giunse il 9 aprile davanti a Cadice. Rinforzato dalla squadra dell'ammiraglio spagnolo F. Gravina (14 vascelli), V. si diresse alle Antille, entrò il 14 maggio nella rada del Forte Reale della Martinica, e là trovò 4 vascelli e 1 fregata spagnoli che si unirono a lui. Scopo della diversione alle Antille era di attrarre la squadra inglese (che avrebbe dovuto così abbandonare la Manica) e ritornare il più rapidamente possibile in patria per trasportare in Inghilterra il corpo di spedizione riunito al Campo di Boulogne. Mentre Nelson, contrariato dai venti, perdeva un tempo prezioso alla ricerca dei Francesi, V., ancora rinforzato da 3 unità provenienti da Rochefort, conquistò il forte Diamante, ritenuto inespugnabile. Il 4 giugno salpò dalla rada di Porto Reale, costeggiò la Dominica, si spinse davanti alla Guadalupa; l'8 fece dalle sue unità leggiere dare caccia a un convoglio e lo catturò spedendolo alla Guadalupa. Il 9 giugno, informato che la squadra inglese era giunta alla Barbados, giudicò ottenuto il suo scopo (allontanamento delle forze nemiche dai mari d'Europa), e decise di proseguire il suo piano. Il 3 luglio le sue unità leggiere catturarono un corsaro inglese; il 22 luglio il V. incontrò presso Capo Finisterre la squadra di sir Robert Calder e le diede battaglia. L'esito fu incerto, calò la notte, e il giorno seguente non fu possibile, causa il vento contrario, riprendere l'azione. Il 24 la squadra inglese si era allontanata e non riuscì al V. d'inseguirla, sicché egli approdò a Vigo. Il 2 agosto si congiunse nella baia di Arris con la squadra del Ferrol; poi, dopo aver tentato di riunirsi alla squadra di Brest, ostacolato dal vento impetuoso, entrò in Cadice il 20 agosto. Qui fu bloccato da Nelson e, quando volle uscire, fu battuto e fatto prigioniero a Trafalgar. Riavuta la libertà, volle recarsi a Parigi per giustificare la sua condotta, ma, giunto a Rennes, si tolse la vita.

Vedi anche
Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della Penisola Iberica, sull’Oceano Atlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo Stretto di Gibilterra. Battaglia di T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra la flotta inglese comandata da H. Nelson e la flotta franco-spagnola comandata da P.-S. Villeneuve e bloccata ... Nelson, Horatio, visconte Nelson ‹nèlsn›, Horatio, visconte. - Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica ... Avignone (fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.  ● Nella località dove poi sorse Avignone colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana Avenio fu uno dei più fiorenti municipi della Gallia Narbonese. Compresa nel 5° sec. nella ... Nancy Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il Reno alla Marna. Attive le fabbriche di prodotti chimici e farmaceutici; industrie alimentari e tessili, ...
Altri risultati per VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de
  • Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Valensoles, Alpi dell'Alta Provenza, 1763 - Rennes 1806). Contrammiraglio (1796), prese parte alla spedizione d'Egitto, distinguendosi alla battaglia navale di Abukir (1798). Napoleone Bonaparte gli diede il grado di viceammiraglio (1804) e la direzione delle forze navali che dovevano operare ...
Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali