• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coubertin, Pierre de

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Coubertin, Pierre de


Scrittore di pedagogia e di sport francese (Parigi 1862-Ginevra 1937). Promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato olimpico internazionale.

Vedi anche
Bréal, Michel Julius Alfred Bréal ‹breàl›, Michel Julius Alfred. - Linguista e storico delle religioni (Landau, Palatinato, 1832 - Parigi 1915). Allievo a Berlino di P. Bopp, dal 1864 al 1905 professore di grammatica comparata al Collège de France, dove gli fu allievo A. Meillet, fu il fondatore della scuola linguistica francese. ... Piètri, Dorando Piètri, Dorando. - Podista maratoneta (Mandrio, Correggio, 1885 - Sanremo 1942); ha legato il suo nome, oltre che a numerose vittorie in Italia e all'estero, in particolare alla gara di maratona delle Olimpiadi di Londra (1908), nella quale egli giunse primo al traguardo, ma venne poi squalificato, perché ... CIO Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport strumento di incontro tra i popoli. Il CIO, a cui fanno capo i Comitati olimpici nazionali dei vari ... Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de Gaulle ‹ġóol›, Charles-André-Joseph-Marie de. - Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE
  • PEDAGOGIA
  • PARIGI
  • ATENE
Altri risultati per Coubertin, Pierre de
  • Coubertin, Pierre de
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato olimpico internazionale.
  • Temi olimpici: Pierre de Coubertin
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Roberto L. Quercetani Prima delle Olimpiadi Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e nobili origini italiane. Gli antenati del barone vissero a lungo a Roma. A uno di loro, Felice de Fredis, si fa risalire, nel 1506, il ...
  • COUBERTIN, Pierre de, barone
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittore, nato a Parigi il 1° gennaio 1863, morto a Ginevra il 2 settembre 1937, fondatore dei giuochi olimpici moderni (v. olimpiadi, XXV, p. 279 e in questa App.), che curò come presidente del Comitato olimpico internazionale, fino al 1925. Entusiasta dell'educazione atletica della gioventù in uno ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali