• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCA, Pierre de

di Giuseppe Martini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCA, Pierre de

Giuseppe Martini

Nato a Gan, nel Béarn (Bassi Pirenei), il 24 gennaio 1594, da nobile famiglia forse d'antica origine spagnola, fece i suoi studî ad Auch e a Tolosa, dopo i quali fu eletto al consiglio sovrano di Pau (1615). Quando sei anni più tardi, Luigi XIII elevò questo consiglio al grado di parlamento, il M. fu chiamato a esserne il presidente: e ciò perché egli, difensore della fede cattolica in un paese guadagnato al calvinismo, godeva la più completa fiducia del re. Negli anni successivi, il M. acquistò cariche e onori nuovi: nel 1639, fu nominato consigliere di stato. Affermatosi ormai solidamente come politico e come scrittore, ebbe dal Richelieu l'incarico di confutare l'Optatus gallus de cavendo scismate di Carlo Hersent, ciò che egli fece componendo il suo celebre De concordia sacerdotii et imperii (Parigi 1641, primo volume solo pubblicato). In quest'opera egli prese posizione nelle discussioni sulle libertà della chiesa gallicana, e malgrado i suoi sforzi conciliativi, non riuscì a evitare la censura di Roma, che lo giudicò quasi eretico. L'ostilità di Roma fu di non poco intralcio alla carriera ecclesiastica del M., ch'egli aveva abbracciata dopo la morte della moglie, Margherita di Forgues, avvenuta nel 1631; per molti anni, infatti, egli dovette attendere le bolle papali confermanti la sua nomina al vescovato di Conserans, che Urbano VIII s'era costantemente rifiutato di spedirgli. Le ottenne solo nel 1647 da Innocenzo X, dopo che si fu ritrattato con un Libellus pubblicato l'anno innanzi.

A partire da questo momento, e soprattutto per il fatto d'aver preso parte attiva alla lotta contro i giansenisti, il M. divenne persona grata a Roma e poté continuare con successo la sua carriera. Elevato alla sede di Tolosa nel 1652 divenne più tardi arcivescovo di Parigi, dopo che il cardinale di Retz ebbe rassegnato le dimissioni da quel posto: ma la morte lo colse appena ebbe ricevuto le bolle papali (29 giugno 1662). Con lui, Luigi XIV perdeva uno dei migliori ministri e la Francia uno storico e un teologo della più grande erudizione.

Delle opere del M. ricordiamo, oltre le citate, la pregevole Histoire de Béarn (1ª ed., Parigi 1640); altri scritti editi e inediti trattano della primazia della sede di Lione, della questione gianseniata e di altri argomenti.

Bibl.: S. Baluze, De vita, rebus gestis... Petri de M. Epistola ad Samuelem Sorberium, Parigi 1663; P. De Faget, Vita Petri de M., nell'ed. delle Dissertationes postumae, Parigi 1668; V. Dubarat, Notizia biografica, nella nuova edizione della Histoire de Béarn, I, Pau 1894.

Vedi anche
detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Étienne Baluze Baluze ‹balü´üʃ›, Étienne. - Storico francese (Tulle 1630 - Parigi 1718). Bibliotecario del Colbert (1667-1700), professore di diritto canonico e anche direttore al Collegio di Francia (1689-1710), irritò Luigi XIV per aver sostenuto nella Histoire généalogique de la maison d'Auvergne (1708) i diritti ... Gregòrio di Tours Gregòrio di Tours (o G. Turonènse). - Scrittore e cronista (Clermont 538 circa - Tours 594). Di origine romana, ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da s. Martino, vi divenne vescovo (573); poté così conoscere i re merovingi, coi quali ebbe rapporti ... Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni inviategli da Roma, tenne un atteggiamento nettamente intransigente che gli alienò, tra l'altro, ...
Altri risultati per MARCA, Pierre de
  • Marca, Pierre de
    Enciclopedia on line
    Prelato (Gan, Bassi Pirenei, 1594 - Parigi 1662). Dopo aver coperto varie cariche politiche, divenne sacerdote (1642) e fu nominato vescovo di Conserans (ma poté essere consacrato solo nel 1648, quando ebbe attenuate le sue idee gallicane esposte nel De concordia), poi arcivescovo di Tolosa (1652), ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali