• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOLHAC, Pierre de

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOLHAC, Pierre de

Ferdinando Neri

Filologo e letterato, nato ad Ambert, in Alvernia, il 15 dicembre 1859; già professore all'Ècole des Hautes Ètudes, indi conservatore del Museo di Versailles, e ora del Museo Jacquemart-André a Parigi; membro dell'Académie française. Giovine, studiò in Italia, e si segnalò per le sue ricerche sull'umanesimo e la scoperta dell'autografo petrarchesco della Biblioteca Vaticana. Col soggiorno di Versailles, iniziò un periodo di studî storici e artistici sul Settecento. È anche poeta, di gusto parnassiano, e dettò squisite pagine di ricordi su Roma e l'Italia.

Opere principali (edite tutte a Parigi): Le "Canzoniere" autographe de Pétrarque, 1886; La bibliothèque de Fulvio Orsini, 1887; Èrasme en Italie, 1888 (3ª ed., 1925); Les correspondants d'Aldo Manuce, 1888; Il viaggio in Italia di Enrico III re di Francia (in collaboraz. con A. Solerti), Torino 1890; La Reine Marie Antoinette, 1890; Pétrarque et l'Humanisme, 1892 (2ª ed., 1907); Le Virgile du Vatican et ses peintures, 1897; Le château de Versailles sous Louis XV, 1898; Ladauphine Marie-Antoinette, 1898; Louis XV et Marie Leczinska, 1902; Louis XV et Madame de Pompadour, 1904; Poèmes de France et d'Italie, 1904; J.-H. Fragonard, 1907; François Boucher, 1907; Ronsard et l'Humanisme, 1921; Souvenirs d'un vieux Romain, 1922; Contes philosophiques, 1932.

Bibl.: G. Menasci, Pierre de Nolhac, in Nuova Antologia, 1° agosto 1922, pagina 222 segg.; H. Bédarida, Italianizzanti all'estero: P. de Nolhac, in Leonardo, novembre 1925, p. 235 segg.; M. Levaillant, P. de Nolhac, Parigi 1928.

Tag
  • MADAME DE POMPADOUR
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • FULVIO ORSINI
  • PARNASSIANO
Altri risultati per NOLHAC, Pierre de
  • Nolhac, Pierre de
    Enciclopedia on line
    Filologo e letterato (Ambert, Alvernia, 1859 - Parigi 1936). Studioso di Petrarca (Pétrarque et l'humanisme, 1a ed. 1894; 2a ed., 2 voll., 1907), ne ricostruì la biblioteca e scoprì numerosi codici annotati di sua mano o interamente autografi, fra i quali quello del Canzoniere, ritenuto perduto (Vat. ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali