• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESSARTS, Pierre des

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESSARTS, Pierre des

Georges Bourgin

Uomo politico francese del periodo delle guerre fra gli Armagnacchi e i Borgognoni. Nato verso il 1360, entrò prima al servizio del re di Scozia, che guerreggiava contro i re d'Inghilterra, poi passò a quello del duca di Borgogna, per il favore del quale fu fatto prevosto di Parigi nel 1408 e sopraintendente alle finanze, al posto di Giovanni di Montaigu, che egli fece giustiziare. Ma egli aderì poi al partito degli Armagnacchi, dovette lasciare Parigi e rifugiarsi a Cherbourg, di cui era capitano; ne ritornò nel 1413, con l'appoggio del giovane delfino, e s'impossessò della Bastiglia, la fortezza che stava a difesa della città. Ciò servì di segnale per l'insurrezione dei Cabochiens (28 aprile). Assediato dalla fazione dei macellai e dai loro accoliti, egli si arrese, dopo che gli era stata assicurata la vita da Giovanni senzapaura, duca di Borgogna. Ciò nonostante fu rinchiuso nel grande Châtelet, dove fu giustiziato il 1° luglio 1413.

Bibl.: A. Coville, Les Cabochiens et l'ordonn. de 1413, Parigi 1890.

Tag
  • INGHILTERRA
  • ARMAGNACCHI
  • CHERBOURG
  • BASTIGLIA
  • BORGOGNA
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali