• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPONT, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPONT, Pierre


Poeta e compositore francese, nato a Lione il 23 aprile 1821 e morto ivi il 24 giugno 1870. Di modesta origine, appena terminò i primi studî, s'impiegò da un notaio e poi presso una banca. Apprezzato e aiutato da Pierre Lebrun, poté pubblicare il primo tentativo poetico, Les deux Anges, premiato dall'Accademia (1842). Presto divenne popolare con le sue canzoni, a cui egli stesso aggiungeva il commento musicale. Les boeufs, Ma vigne, La chanson de la soie, La chanson du pain, Le chant des ouvriers, La Noël des paysans, ecc., sono tra i migliori frammenti del suo largo canzoniere (Chants et chansons, 1851-1854), che s'ispira alla vita familiare e sociale del popolo, con una leggiera e facile patina di filosofia umanitaria. Dopo una condanna per ragioni politiche, che non scontò per effetto d'una grazia, visse in silenziosa solitudine, e soltanto più tardi pubblicò la Légende du Juif-Errant (1862) e le Dix églogues (1864).

Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, IV; Ch. Baudelaire, Notice sur P. D., Parigi 1849; A. Sallès, Les chansons de P. D., in Bull. S. L. de Lyon, 1904-1905; P. A. Trillat, Les dern. années de P. D., in Rev. d'hist. litt. de la France, 1915.

Tag
  • SAINTE-BEUVE
  • LIONE
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali