• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPUY, Pierre e Jacques

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPUY (Puteanus), Pierre e Jacques

Manlio Duilio Busnelli

Bibliofili ed umanisti francesi; il primo nato ad Agen nel 1582 e morto a Parigi nel 1651, il secondo nato nel 1591 e morto nel 1656. Furono insieme bibliotecarî della casa de Thou, e, dal 1645, conservatori della Biblioteca reale. Essi raccolsero quella ricca messe di documenti storici, giuridici e letterarî che costituiscono la preziosa collezione D. della Bibliothèque Nationale di Parigi. Pierre D. s'occupò in modo speciale di storia diplomatica e religiosa della Francia, pubblicando una serie di opere fondamentali. Un altro fratello, Christophe D., nato a Parigi il 1879, morto a Roma il 1654, fu procuratore generale dei certosini, e lasciò una nota raccolta di pensieri e detti del cardinal Du Perron (Perroniana, Colonia [Rouen] 1669).

Bibl.: N. Rigault, Vitae selectae aliquot virorum, Londra 1681; L. Dorez, Catalogue de la Collection Dupuy, voll. 2, Parigi 1899; S. Solente, Les manuscrits des D. à la Bibl. nationale, in Bibl. de l'École des Chartes, 1927, II.

Tag
  • ÉCOLE DES CHARTES
  • CERTOSINI
  • UMANISTI
  • FRANCIA
  • COLONIA
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali