• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTAINE, Pierre-François-Léonard

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONTAINE, Pierre-François-Léonard

Jacques Combe

Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre il giovane, da questo conobbe il Percier, insieme col quale lavorò tutta la vita. La collaborazione, iniziata a Roma nella tomba Drouais nella chiesa di S. Maria in via Lata, si accentuò sotto il consolato e l'impero, nei lavori eseguiti alla Malmaison, alle Tuileries, al Louvre, a Versailles, a Fontainebleau, a Compiègne, a Laeken, al palazzo Pitti in Firenze. Sempre col Percier eresse negli anni 1806-1808 l'Arco di Trionfo del Carrosello. Il Palazzo del re di Roma sulla collina de Chaillot (Trocadéro), che avrebbe dovuto essere il capolavoro dei due, non fu mai eseguito. È del F. la cappella espiatoria eretta alla memoria di Luigi XVI (1826). Il F. lavorò anche per il duca d'Orléans, nel Palais Royal di cui scrisse la storia; costruì l'ospedale maggiore di Pontoise (1823-27); disegnò la tomba della contessa d'Albany (1824, chiesa di S. Croce in Firenze). Dopo il 1830 continuò a lavorare per Luigi Filippo. Nel 1843 fu incaricato di costruire la cappella commemorativa S. Ferdinando a Neuilly, per la morte del duca Ferdinando d'Orléans. Dopo la rivoluzione del 1848 diede le dimissioni dalla sua carica di architetto del Louvre e delle Tuileries. Pare che nella sua collaborazione con il Percier fosse lui a dare il concetto generale, mentre il Percier si sarebbe dedicato soprattutto alla decorazione e ai particolari. Il F. fu influenzato fortemente dalle antichità romane che studiò durante il suo soggiorno a Roma. Solo verso la fine della sua vita si abbandonò alla pedissequa imitazione delle architetture medievali. Il Percier e il F. hanno avuto anche una parte considerevole nell'evoluzione dell'arte industriale francese. Il loro Recueil des décorations intérieures (Parigi 1812) è un'opera capitale. Essi diedero all'arte dell'impero la sua espressione più forte e più elegante, e furono per l'epoca bonapartiana quello che il Le Brun era stato sotto Luigi XIV.

Bibl.: Arc de triomphe des Tuileries ecc., dessiné, gravé et publié par Normand fils, Parigi 1829; Arc de triomphe du Corrousel, édifié par Percier et F., architectes, gravé d'après leurs dessins par L. P. Beltrard, Parigi 1875; V. Champier e G.-R. Sandoz, Le palais royal, Parigi 1900, II, pp. 61 segg., III segg.; M. Fouché, Percier et F., Parigi 1905; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.).

Vedi anche
Charles Percier Percier ‹persi̯é›, Charles. - Architetto e disegnatore (Parigi 1764 - ivi 1838). Vincitore del Prix de Rome (1786), studiò i monumenti classici, riportando in Francia molto materiale che gli servì poi nella sua attività. Fu infatti uno dei maggiori rappresentanti dello stile impero insieme all'amico ... Luigi Cagnòla Cagnòla, Luigi. - Architetto (Milano 1762 - Inverigo 1833), uno dei maggiori rappresentanti del gusto neoclassico a Milano. Si accostò all'architettura come dilettante, rilevando a Roma gli antichi monumenti e studiando a Venezia il Palladio. A Milano ottenne importanti incarichi pubblici collaborando, ... Franz Karl Leo von Klenze Klenze ‹klènzë›, Franz Karl Leo von. - Architetto (Schladen, Goslar, 1784 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di F. Gilly e di J.-N.-L. Durand, viaggiò in Italia, in Francia e in Grecia. Architetto di Luigi I a Monaco (1816-64), diede alla città il suo caratteristico aspetto odierno, erigendovi edifici ... Luigi Canònica Canònica, Luigi. - Architetto (Tesserete, Canton Ticino, 1762 - Milano 1844). Allievo e (dal 1798) successore di G. Piermarini nell'accademia di Milano. Collaborò agli apparati trionfali per l'incoronazione di Napoleone, dal quale ebbe il titolo di soprintendente alle fabbriche nazionali e di architetto ...
Tag
  • PALAZZO PITTI
  • LUIGI FILIPPO
  • VERSAILLES
  • LUIGI XVI
  • LUIGI XIV
Altri risultati per FONTAINE, Pierre-François-Léonard
  • Fontaine, Pierre-François Léonard
    Enciclopedia on line
    Architetto (Pontoise 1762 - Parigi 1853). Recatosi a Roma (1786-92) per studiare le antichità classiche, dal 1789 collaborò con Ch. Percier. Massimi rappresentanti dello stile impero, ampiamente diffuso anche attraverso il loro trattato, Recueil de décorations intérieures (1812), F. e Percier furono ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali