• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRESNAY, Pierre

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FRESNAY, Pierre (App. III, 1, p. 686)

Gian Luigi Rondi

Attore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1975. Con J. Gabin, L. Jouvet, P. Brasseur e J. Berry è stato uno dei "cinque grandi" del cinema francese d'anteguerra, con un'attività culminata nel successo della Grande illusion (La grande illusione, 1937) di J. Renoir, in cui, con una recitazione finissima, nemica di qualsiasi esibizionismo, aveva portato a compiuta perfezione il carattere di un ufficiale aristocratico sottilmente imbevuto di spirito di casta. Nel dopoguerra, dopo essersi imposto con una serie d'interpretazioni sostenute da una spiritualità intensa, a cominciare da quella di Monsieur Vincent, 1947 (di Maurice Cloche), premiata alla Mostra di Venezia, torna spesso ai modi eleganti e raffinati del personaggio della Grande illusion (Les aristocrates, 1955, di Denys de la Patellière) e non li abbandona neanche in seguito, in film di più modesto impegno (L'Homme aux clés d'or, 1956, e Tant d'amour perdu, Le insaziabili, 1958, di Léo Joannon). La sua ultima interpretazione è Les vieux de la vieille (Gli allegri veterani, 1960, di Gilles Grangier), in cui, a fianco di J. Gabin, dava nuovamente vita a un personaggio dagli accenti bruschi e spigolosi, un po' come quelli del suo periodo "mistico" (da Dieu a besoin des hommes, 1950, di J. Delannoy, a Le défroqué, Lo spretato, 1953 di L. Joannon).

Vedi anche
Louis Jouvet Jouvet ‹ˇʃuvè›, Louis. - Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con tutta la compagnia all'Athénée che divenne l'Athénée Théâtre L. Jouvet (dopo ... Henri-Georges Clouzot Clouzot ‹kluʃó›, Henri-Georges. - Regista cinematografico francese (Niort 1907 - Parigi 1977); giornalista, esordì nel cinema come aiuto regista e sceneggiatore. Nel 1942 diresse il suo primo lungometraggio (L'assassin habite au 21), cui seguirono Le corbeau (1943) e Quai des Orfèvres (Legittima difesa, ... Jean Gabin Gabin ‹ġabẽ´›, Jean. - Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, ... Blanchar, Pierre Blanchar ‹blãšàar›, Pierre. - Attore francese (Philippeville, Algeria, 1896 - Suresnes, Parigi, 1963), esordì nel 1921 al teatro Antoine; nel 1937 costituì una propria compagnia dedicandosi con successo a un repertorio classico e romantico. Sullo schermo dal 1921, tra le sue numerose interpretazioni ...
Tag
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • PARIGI
Altri risultati per FRESNAY, Pierre
  • Fresnay, Pierre
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore francese Pierre Laudenbach (Parigi 1897 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1975). Esordì sulle scene nel 1912 ottenendo subito un notevole successo; dal 1915 nel cinema, ha alternato l'attività teatrale a quella cinematografica, affermandosi come interprete di indubbie capacità artistiche ...
  • FRESNAY, Pierre
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Fresnay, Pierre Riccardo Martelli Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, ironico, fu uno dei migliori e più noti attori del suo Paese negli anni Trenta e Quaranta. ...
  • FRESNAY, Pierre
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nome d'arte dell'attore Pierre-Jules-Louis Laudenbach, nato a Parigi il 4 aprile 1897; compiuti gli studî al Conservatorio, esordì alla Comédie nel 1915; poi tornò a recitare, dopo essere stato sotto le armi, nel 1919, rivelandosi ottimo interprete mussettiano. Ha recitato in Inghilterra e negli S.U.A., ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali