• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENNES, Pierre-Gilles de

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GENNES, Pierre-Gilles de

Pietro Salvini

Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di ricerca. Dal 1955 al 1961 ingegnere presso il Commissariato francese per lo sviluppo della energia atomica, è stato quindi professore di Fisica presso l'università di Parigi, facoltà di Scienze di Orsay, fino al 1971, anno in cui è divenuto professore presso il Collège de France. Dal 1976 riveste la carica di direttore dell'Ecole de Physique et Chimie di Parigi. Membro di varie accademie nazionali e internazionali, G. ha ricevuto anche altri riconoscimenti per le sue ricerche, tra i quali il premio Hollweck (1968), il premio Ampère (1977) e il Wolf Prize (1990).

G. ha dedicato le sue ricerche a diversi ambiti della fisica teorica e applicata degli stati condensati della materia; in particolare si è interessato della fisica dei polimeri e dei cristalli liquidi. Ha potuto dimostrare affinità nella modellistica di alcuni comportamenti estremi degli stati condensati quali la superconduttività, la superfluidità e le peculiari caratteristiche dei liquidi composti da molecole complesse. Tutti i fenomeni citati sono caratterizzati dall'esistenza di stati statisticamente ordinati.

G. ha fornito un importante contributo all'esame degli effetti che variazioni di temperatura e di campo elettrico applicato provocano sull'ordinamento dei cristalli liquidi modificando le proprietà di trasmissione della luce. Questi contributi hanno avuto anche un immediato ritorno applicativo, in quanto hanno posto le basi per la realizzazione dei moderni sistemi di visualizzazione basati sui cristalli liquidi (Liquid Cristal Displays), quali orologi elettronici, video ultrapiatti e compatti, oscilloscopi e altro. L'interesse suscitato da questi studi, oltre che da motivazioni applicative, è giustificato dal fatto che essi pongono le basi metodologiche per l'analisi sistematica di fenomeni estremamente complessi e apparentemente casuali quali quelli connessi con alcuni stati condensati.

Per tali ragioni G. è stato insignito nel 1991 del premio Nobel per la fisica. Nella motivazione è detto tra l'altro: "i fisici spesso si occupano di sistemi che siano i più puri e semplici possibili, ma il lavoro di de Gennes ha dimostrato che anche i sistemi non ordinati possono essere descritti in termini generali".

Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Superconductivity of metals and alloys (1966); The physics of liquid crystals (1974); Scaling concepts in polymer physics (1979); Introduction to polymer dynamics (1990).

Vedi anche
Fert, Albert Fisico francese (n. Carcassonne 1938). Laureatosi in fisica all’École Normale Supérieure di Parigi nel 1962, ha conseguito nel 1970 il Ph.D. in fisica all’Université Paris-Sud. Prof. di fisica dal 1976 presso l’Université Paris-Sud, nel 2007 ha ricevuto insieme a P. Grünberg il premio Nobel per la fisica ... Charpak, Georges Charpak ‹ča-›, Georges. - Fisico polacco (Dabrowica, Polonia, 1924 - Parigi 2010), prof. presso la Scuola superiore di fisica e chimica industriale di Parigi, membro del CERN di Ginevra dal 1959. Gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1992 per i contributi allo sviluppo dei rivelatori ... Cohen-Tannoudji, Claude Cohen-Tannoudji ‹koèn tanuǧì›, Claude. - Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi (1964-73); dal 1973 è professore di fisica atomica e molecolare ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • SUPERCONDUTTIVITÀ
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • CRISTALLI LIQUIDI
Altri risultati per GENNES, Pierre-Gilles de
  • Gennes, Pierre-Gilles de
    Enciclopedia on line
    Fisico francese (Parigi 1932- Orsay 2007), prof. di fisica all'univ. di Parigi e dal 1971 al Collège de France; dal 1976 al 2002 direttore dell'École de physique et chimie di Parigi. Ha svolto ricerche in diversi ambiti della fisica teorica e applicata degli stati condensati, ponendo le basi metodologiche ...
  • De Gennes Pierre-Gilles
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    De Gennes 〈dë gèn〉 Pierre-Gilles [STF] (n. Parigi 1932) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1969), poi nel Collège de France (1971) e direttore dell'École de physique et de chimie di Parigi (1976); ha avuto il premio Nobel per la fisica (1991) per le sue ricerche sugli strati condensati della materia. ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali