• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIMAL, Pierre

di Paolo De Paolis - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GRIMAL, Pierre

Paolo De Paolis

Latinista francese, nato a Parigi il 21 novembre 1912. Dopo aver compiuto gli studi presso l'Ecole normale supérieure, ha insegnato presso le università di Caen e Bordeaux, e infine alla Sorbona di Parigi. I suoi interessi si sono rivolti soprattutto alle maggiori figure della cultura romana, come Cicerone, Virgilio, Seneca, Petronio, Lucano. A questi e altri autori è dedicata una fitta serie di articoli e contributi, ora raccolti, insieme a numerosi altri, in Rome. La littérature et l'histoire (2 voll., 1986).

Di Cicerone, G. ha fornito l'edizione critica delle orazioni In Pisonem (1966), Pro Plancio e Pro Scauro (1976); per Seneca si devono a lui le edizioni critiche del De brevitate vitae (1959), della Phaedra (1965) e del De vita beata (1968), oltre che una concordanza delle opere morali (1965) e il volume Sénèque ou la conscience de l'Empire (1978). I rapporti fra Petronio e Lucano sono indagati in La Guerre civile de Pétrone dans ses rapports avec la Pharsale (1977).

Gli interessi di G. si sono inoltre rivolti a tematiche più generali, che coinvolgono questioni più ampie e momenti importanti per la storia della cultura romana; i frutti più significativi sono i volumi: Le siècle des Scipions. Rome et l'hellénisme au temps des guerres puniques (1953); L'amour à Rome (1963), La civilisation romaine (1974), Le lyrisme à Rome (1978). Non va infine tralasciato l'interesse di G. per questioni più specificamente storiche, archeologiche e topografiche relative a Roma e all'Italia antica, cui si devono opere come Les jardins romains (1943; 19692) e A la recherche de l'Italie antique (1961; poi con il titolo Italie retrouvée, 1979). A G. si devono anche il Dictionnaire de la mythologie grecque et romaine (1951, trad. it. 1987) e la narrazione storicobiografica Mémoires d'Agrippine (1992).

Vedi anche
Grant, Michael Storico e numismatico inglese (Londra 1914 - ivi 2004), prof. di antichità classica nell'univ. di Edimburgo (1949-59), rettore delle univ. di Kharṭūm (1956-58) e di Belfast (1959-66). Ritiratosi dalla vita accademica, si trasferì in Italia, a Gattaiola (Lucca). Si occupò della storia dell'impero romano ... Tertulliano, Quinto Settimio Florente (lat. Quintus Septimius Florens Tertullianus). - Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei più grandi scrittori della letteratura latina, nella ... Ammiano Marcellino (lat. Ammianus Marcellinus). - Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio ... Svetònio Tranquillo, Gaio Svetònio (raro Suetònio) Tranquillo, Gaio (lat. C. Suetonius Tranquillus). - Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus e il De vita Caesarum. ...
Tag
  • CICERONE
  • BORDEAUX
  • VIRGILIO
  • SORBONA
  • PARIGI
Altri risultati per GRIMAL, Pierre
  • Grimal, Pierre-Antoine
    Enciclopedia on line
    Studioso francese dell'antichità classica (Parigi 1912 - ivi 1996); prof. all'univ. di Bordeaux (dal 1945) e di Parigi (dal 1952); membro dell'Institut de France dal 1977; socio straniero dei Lincei (1980). Nelle sue ricerche un posto particolare occupano gli studî sulla cultura e sulla vita quotidiana ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali