• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huyghe, Pierre

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Huyghe, Pierre


Huyghe, Pierre. – Artista francese (n. Parigi 1962). Ha fatto parte di ambienti anarchici e punk e all’interno di questi gruppi si è avvicinato alla corrente artistica del Situazionismo. Si esprime attraverso video, spesso elaborando immagini di film celebri, come nel caso di Les incivils (1995), girato negli stessi luoghi di Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini, o di Ellipse (1998), le cui scene sono tratte da L’amico americano (1977) di Wim Wenders. Per le sue installazioni H. ha collaborato spesso con altri artisti della sua generazione e con Philippe Parreno per No ghost, just a shell (2000-2003), ha acquistato i copyright di un personaggio dei cartoni animati giapponese manga, ridando vita con un video d’animazione in 3D alla protagonista Annlee, che a sua volta è divenuta fonte d’ispirazione di altri artisti, tra i quali Dominique Gonzalez-Foerster, Liam Gillick, Rirkrit Tiravanija. Ha esposto nei più importanti spazi museali internazionali: a New York, al Solomon R. Guggenheim museum (2003) e al Dia center for arts (2003-2004), al Castello di Rivoli di Torino (2004), al Moderna Museet di Stoccolma (2005), al Musée d’art moderne de la ville di Parigi (2006). Ha partecipato alle più importanti rassegne d’arte contemporanea: Documenta 11 (2002) e Documenta 13 (2012) a Kassel, alla Biennale di Venezia (2001), dove ha rappresentato la Francia vincendo il premio della giuria. Nel 2002 ha vinto inoltre il premio Hugo Boss al Solomon R. Guggenheim museum di New York.

Vedi anche
Rist, Pipilotti (propr. Elisabeth Charlotte). -  Videoartista svizzera (n. Grabs 1962). Formatasi a Vienna e Basilea, ha rivolto le sue ricerche a temi della cultura popolare contemporanea, incentrando i suoi film, video e videoinstallazioni, anche ambientali, su tematiche del corpo e della sessualità, in un felice ... Acconci, Vito Acconci ‹äkònsi›, Vito. - Artista concettuale statunitense di origine italiana (n. New York 1940). Dopo aver studiato alla University of Iowa (1962-64), si è dedicato alla poesia e all'insegnamento presso la School of visual arts di New York (1968-71, 1977) e la Yale University di New Haven (1990). Dal ... Cattelan, Maurizio Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. In Senza titolo (1986), ... Barney, Matthew Artista statunitense (n. San Francisco 1967). Annoverato tra gli artisti contemporanei più influenti, si serve dei linguaggi di cinema, scultura e disegno per dare vita a opere (quali video, installazioni e performance) incentrate sui temi del processo vitale, del corpo e dell’identità sessuale. Laureatosi ...
Altri risultati per Huyghe, Pierre
  • Huyghe, Pierre
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Mencarelli Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti anarchici e punk. Dopo aver seguito i corsi dell'École supérieure des arts graphiques (1981-82), nel 1984 si ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali