• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAL-COAT, Pierre Jacob

di Bianca Maria Saletti Asor Rosa - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TAL-COAT, Pierre Jacob

Bianca Maria Saletti Asor Rosa

Pittore, nato a Clohars Carnoët (Finistère), il 12 dicembre 1905. Di famiglia contadina, ha la prima occasione di andare a Parigi durante il servizio militare, dal 1924 al 1926, e si stabilisce poi nel paese di Doélan, dove continua l'attività di disegnatore e di pittore, che aveva iniziato da fanciullo a Finistère. Tornato a Parigi nel 1931, fa parte del Gruppo di artisti Forces nouvelles e incomincia a seguire tutte le discussioni ed esperienze che negli anni della guerra di Spagna e poi del secondo conflitto mondiale si succedono a Parigi, aderendo, anche se con qualche anno di ritardo, al gruppo dei giovani pittori "di tradizione francese" (E. Pignon, M. Estève, A. Manessier). Nel 1940 si era trasferito ad Aix-en-Provence, e poi nel 1943 a Château Noir, dove prosegue in solitudine la sua ricerca estetica in opere sempre più rarefatte, in cui colore e luce si spogliano delle loro matrici naturali - piante, rocce, acqua, aria - e non assumendo più alcun valore descrittivo divengono forme astrattamente indefinite. Tra le più recenti esposizioni delle sue opere, è da ricordare la grande retrospettiva organizzata a Parigi nel 1976. Vedi tav. f. t.

Bibl.: H. Maldiney, Tal Coat, in Derrière le miroir, n. 64, apr. 1954; B. Dorival, Les peintres du XXe siècle, II, Parigi 1957, p. 93; Textes de Tal-Coat, in Derrière le miroir, 199 (1972); R. J. Moulin, Introduzione alla mostra, Tal-Coat, Parigi 1976.

Vedi anche
Aix-en-Provence Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di frutta, il vino, inviati al vicino porto di Marsiglia. Industrie meccaniche (macchine agricole), chimiche ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
coati
coati s. m. [dallo spagn. coatí, voce indigena della lingua tupi]. – Nome comune dei carnivori procionidi del genere Nasua (v. nasua), che comprende poche specie e sottospecie dell’America Centr. e Merid.: sono animali arboricoli, carnivori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali