• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECKER, Pierre-Jacques-François de

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DECKER, Pierre-Jacques-François de

François L. Ganshof.

Uomo politico, nato a Zele (Fiandra Orientale), il 25 gennaio 1812, morto a Schaerbeek-lez-Bruxelles il 4 gennaio 1891. Di famiglia cattolica, al sentimento cattolico il D. ispirò sempre l'opera sua: sin da quando, finiti gli studî all'università di Gand nel 1834, si diede al giornalismo, coltivando nello stesso tempo la poesia in uno stile lamartiniano. Fondò nel 1837 il periodico cattolico mensile Revue de Bruxelles, e tra il 1835 e il 1836 pubblicò la sua opera più importante, costituita da due volumi di poesie: Religion et amour (Bruxelles).

Nel 1839 gli elettori di Termonde lo mandarono alla Camera, dove rimase fino al 1866, unendosi alla destra cattolica conservatrice. Di spirito moderato, egli voleva che i cattolici rimanessero uniti coi liberali; e intendeva che le credenze alle quali egli era attaccato s'imponessero con piena libertà (Quinze ans: 1830-1845, Bruxelles 1845). Salito al potere (1855) dopo le elezioni del 1854 favorevoli ai cattolici, egli si rifiutò di prendere contro i professori delle università e, in modo particolare, contro Fr. Laurent misure che potessero intralciare la loro libertà scientifica. Essendo poi le elezioni comunali del 1857 risultate favorevoli ai liberali, D. lasciò il potere. Egli oppose un'inflessibile resistenza ai tentativi di pressione esercitata sul Belgio da Napoleone III.

Quando il partito cattolico ritornò al potere nel 1870, il D. fu nominato governatore del Limburg, ma, immischiato negli affari finanziarî intrapresi da Langrand-Dumonceau, per quanto la sua onorabilità fosse rimasta intatta, la sua nomina suscitò una violenta opposizione. Dimessosi (1871), si ritirò definitivamente dalla vita politica e dedicò i guoi ultimi anni a lavori di filosofia religiosa: Les missions catholiques (Bruxelles 1879), L'Église et l'ordre social chrétien (Lovanio 1887, tradotto in italiano), La Providence dans les faits sociaux et la science sociale (opera postuma, Bruxelles 1893).

Bibl.: Ed. de Moreau, Adolphe Dechamps, Bruxelles 1911; P. Fredericq, Schets eener geschiedenis der Vlaamsche Beweging, Gand 1906-1909, voll. 3; L. Hymans, Histoire parlementaire de la Belgique de 1831 à 1880, Bruxelles 1877-1880, voll. 5; P. Hymans, Frère-Orban, Bruxelles s. a., voll. 2; Université de Gand, Liber memorialis, Gand 1912, voll. 2; C. Piot, Notice sur P.-J. F. d. D., in Annuaire de l'Acad. Royale de Belg., 1892; L. Thonissen, La Belgique sous le règne de Léopold I, Bruxelles 1855-1856, voll. 4.

Vedi anche
Lebeau, Joseph Uomo politico belga (Huy, Liegi, 1794 - ivi 1865). Sostenitore, dapprima, dell'unione con i Paesi Bassi (a tal fine fondò, 1824, il giornale Mathieu Laensbergh), dal 1828 sul nuovo giornale Le politique prese a sostenere l'autonomia amministrativa del Belgio. Dopo la rivoluzione, da lui non condivisa, ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • ADOLPHE DECHAMPS
  • NAPOLEONE III
  • PROVIDENCE
  • BRUXELLES
  • FIANDRA
Altri risultati per DECKER, Pierre-Jacques-François de
  • Decker, Pierre de
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali