• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABATTUCCI, Pierre-Jean

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABATTUCCI, Pierre-Jean

Arthur Laes

Pittore e incisore belga, nato a Molenbeek St. Jean (Bruxelles) il 20 maggio 1871. Allievo di J. Norbert alla Scuola di arti decorative di Molenbeek St. Jean, poi di Portaels e di Stallaert nell'Accademia di belle arti a Bruxelles. Si dedicò soprattutto al paesaggio, ma dipinse anche ritratti. Insegna alla Scuola di arti decorative a Molenbeek St. Jean. Lavorò, oltre che nel Belgio, nel mezzodì della Francia. Viaggiò in Italia nel 1920 e nel 1922, dipingendo paesi nei dintorni di Roma, di Firenze, di Napoli, a Venezia e sui laghi lombardi. Allestì varie mostre personali a Bruxelles, e precisamente al Circolo artistico e letterario nel 1921 e 1924, alla Galleria dello Studio nel 1922, 1926 e 1928. Si vedono quadri suoi nei musei di Mons, di Ixelles e nella raccolta del re del Belgio.

Bibl.: G. van Zype in Home, 1912; H. Liebrecht in L'événement illustré, 1919; Ch. Conrardy in Gand Artistique, 1926.

Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • BRUXELLES
  • FIRENZE
  • FRANCIA
  • BELGIO
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali