• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cabanis, Pierre-Jean-George

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Cabanis, Pierre-Jean-George


Medico e filosofo francese (Cosnac, Corrèze, 1757 - Rueil 1808). Fu uno dei principali esponenti del movimento degli idéologues (➔ ideologia). Nella villa di Auteil, dove viveva la vedova di Helvétius e che sarebbe diventato il circolo degli ideologi, ebbe modo di conoscere Turgot, Holbach, Alembert, Diderot, Condillac, Voltaire, Condorcet, Franklin e Sieyès. Interessato inizialmente agli studi letterari, si dedicò poi alla medicina, scrivendo La certitude de la médecine (1788; trad.it. La certezza della medicina), nel quale definisce lo statuto teorico della disciplina, e le Observations sur les hôpitaux (1790), dal quale emerge quell’interesse per le questioni sociali e politiche che saranno tipiche degli ideologi. Nel 1804 pubblica Coup d’oeil sur les révolutions et sur la réforme de la médecine. Amico e medico di Mirabeau, fu sostenitore della causa rivoluzionaria. Fece parte del Consiglio dei Cinquecento, ma – deluso degli esiti del Direttorio – fu tra i sostenitori del regime bonapartista, durante il quale divenne senatore. La sua opera principale (Rapports du physique et du moral de l’homme, 1796-1802; trad. it. Rapporti tra il fisico e il morale dell’uomo) ebbe largo influsso sulla cultura francese, perché affronta sia il problema dei rapporti anima/corpo (negando il dualismo), sia il ruolo che fattori di varia natura (età, sesso, temperamento, ambiente, costumi, educazione) giocano nell’organizzazione psicofisica dell’uomo. Alcune espressioni crudamente materialistiche dei Rapports (il parallelismo tra il cervello, organo della «secrezione del pensiero», e lo stomaco e l’intestino, organi della digestione) sono state spesso citate come esempio di materialismo estremo. In realtà, anche se C. volle senz’altro ricondurre tutto lo studio dell’uomo nell’ambito delle scienze sperimentali, egli criticò le concezioni meccanicistiche dell’essere umano, sostenendo che l’uomo è un organismo unitario, complesso e dinamico, nel quale il sistema nervoso gioca un ruolo fondamentale (a partire dal fondamento della sensibilità, che è per C. ciò che per Cartesio è il cogito). In quello che fu considerato il suo testamento filosofico (Lettre à Fauriel sur les causes premières, post., 1824) – e che alcuni hanno considerato una palinodia dei Rapports – il ‘naturalismo’ di C. è svolto in senso vitalistico: egli afferma che la vita è un principio sopraggiunto all’organismo, postula al di là dalla sensibilità diffusa nell’Universo una causa prima (detta Natura) e sostiene l’esistenza nell’uomo di un principio animatore per molti aspetti vicino al tradizionale concetto di anima.

Vedi anche
idéologues idéologues Esponenti di una corrente filosofica operante in Francia tra la fine del 18° e gli inizi 19° sec., che si fondava sul sensismo di matrice illuminista. Tra i suoi rappresentanti: P. Cabanis (1757-1808) e A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836). Fu Napoleone a usare il termine idéologue ("ideologo") ... Marie-François-Pierre Gonthier Maine de Biran Maine de Biran ‹... dë birã´›, Marie-François-Pierre Gonthier. - Filosofo (Bergerac 1766 - Grateloup 1824). Dopo una fase di vicinanza al movimento dell'"ideologia", approdò a posizioni spiritualistiche, affidando al "senso intimo" (cioè all'introspezione) la ricerca della verità. Individuò nello sforzo ... Claude Fauriel Fauriel ‹fori̯èl›, Claude. - Critico e filologo (Saint-Étienne 1772 - Parigi 1844); insegnò dal 1830 letterature straniere a Parigi. Nel 1802 ebbe una relazione, durata vent'anni, con la vedova di Condorcet, e si stabilì alla Maisonnette, uno dei massimi punti d'incontro del Romanticismo europeo. Lì ... Julien Offroy de La Mettrie La Mettrie ‹la metrì›, Julien Offroy de. - Filosofo (Saint-Malo 1709 - Berlino 1751). Medico e chirurgo, nella sua opera più famosa, L'homme machine (1747), sostenne che l'uomo, come gli animali, è una macchina: tutte le sue facoltà devono quindi essere spiegate riportandole alla struttura dell'organismo. ...
Tag
  • CONSIGLIO DEI CINQUECENTO
  • SCIENZE SPERIMENTALI
  • MECCANICISTICHE
  • MATERIALISMO
  • VITALISTICO
Altri risultati per Cabanis, Pierre-Jean-George
  • Cabanis, Pierre-Jean-Georges
    Enciclopedia on line
    Medico e pensatore (Cosnac, Corrèze, 1757 - Rueil 1808). Dalle lettere passò allo studio della medicina ed ebbe nel 1795 la cattedra d'igiene, nel 1796 quella di clinica interna, nel 1799 quelle di medicina legale e di storia della medicina alla École de médicine. Tra le sue opere: Rapports du physique ...
  • CABANIS, Pierre-Jean-Georges
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pensatore, nato a Cosnac (Corrèze) il 5 giugno 1757, morto a Rueil il 5 maggio 1808. Compiuti gli studî a Parigi, fu a Wilno in Polonia, entrò, al suo ritorno in Francia, nei circoli intellettuali del tempo, e fu in rapporto con Turgot, Holbach, D'Alembert, Diderot, Condillac, Voltaire, Condorcet e ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali