• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOUVE, Pierre-Jean

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

JOUVE, Pierre-Jean

Vittorio STELLA

Poeta, narratore e critico francese, nato ad Arras (Artois) l'11 ottobre 1887. Compì studî scientifici, ma ancor giovanissimo si volse alle lettere esordendo quale fondatore e direttore, dal 1907 al 1910, della rivista Le bandeau d'or e coi volumi di versi Les muses romaines et florentines, 1910; Présences, 1912; Parler, 1913, che si adeguano al gusto più avanzato del momento.

Pacifista e molto amico di Rolland al quale dedicò un volume: R. Rolland vivant 1914-19,1920; l'esperienza della prima Guerra mondiale diede rilievo al suo temperamento di scrittore nelle accorate proteste di Vous êtes des hommes, 1915, del Poème contre le grand crime, 1916, della Danse des morts, 1917, e in Hôtel-Dieu, récits d'hôpital en 1915, 1920. Tonalità ugualmente gravi e malinconiche manifestano le successive raccolte di versi: Heures, livre de la nuit, 1919; Heures, livre de la grâce, 1920; Tragiques, suivis du voyage sentimental, 1923, ove sono alcuni componimenti ispirati dai suoi viaggi in Austria, in Germania e a Firenze. Prière, 1923; Les Mystérieuses Noces, 1925; Nouvelles Noces, 1926; Le Paradis perdu, 1929; ed. definitiva 1942; La Symphonie à Dieu, 1930; Sueur de sang, 1933, accentuano la religiosità di J., non attenuano l'impronta sapiente del suo stile. Degli anni tra le due guerre è anche la migliore produzione narrativa (Paulina 1880, 1925; Le Monde désert, 1926; Beauregard, 1927; Hécate, 1928; Vagadu, 1931; Histoires sanglantes, 1932; La scène capitale, 1935). La nuova guerra ha ribadito la sua mestizia pensosa del destino umano, in lui tuttavia lenita dal conforto e dalla certezza della fede. Dal 1941 al 1944 rifugiato in Svizzera, vi ha pubblicato alcune raccolte di versi: Gloire, 1941; Porche à la nuit des saints, 1941; Vers majeurs, ultimamente raccolte nel volume La Vierge de Paris, 1947, e alcuni studî critici assai impegnativi: Tombeau de Baudelaire, 1941; Le Don Juan de Mozart, 1942; Défense et illustration, Friburgo 1944.

Bibl.: S. A. Rhodes, William Blake and P. J. Jouve, in Romanic Review, XXIV, 1933; id., Disciple of William Blake, in Sewanee Review, XLI, 1933; Cahiers du Sud, Hommage à P.-J. J., aprile 1936; P. Alexandre, Découvertes de P.-J. J., in Bulletin Mensuel de la "Guide du livre", 1941, n. 12; A. Anglès, Nocturens, in Confluences, 1942, f. 13; P. Patocchi, La poesia di P.-J. J., in La Svizzera Italiana, 1945, n. 2; P. Emmanuel, P.-J. J., in Fontaine, aprile 1935, n. 45.

Vedi anche
Char, René Char ‹šàar›, René. - Poeta francese (L'Isle-sur-la-Sorgue, Valchiusa, 1907 - Parigi 1988), aderì formalmente al movimento surrealista (1929), ma ne rimase in effetti distaccato assumendo anche atteggiamenti critici. La rarefazione del linguaggio poetico esprime, in Ch., una profonda e impegnata ricerca ... Jean Starobinski Starobinski ‹-bẽskì›, Jean. - Critico letterario (n. Ginevra 1920). Psichiatra e professore di storia delle idee e di letteratura francese nell'univ. di Ginevra (1958-85), s'inserisce in quella illustre tradizione di studiosi svizzeri (da A. Béguin e M. Raymond a J. Rousset) che ha contribuito, in modo ... Claudel, Paul Claudel ‹klodèl›, Paul. - Poeta (Villeneuve-sur-Fère-en-Tardenois, Aisne, 1868 - Parigi 1955). Raggiunse i più alti gradi nella carriera diplomatica; divenne accademico di Francia nel 1946. È stato uno degli esponenti maggiori del rinnovamento cattolico verificatosi nella letteratura francese del sec. ... Bonnefoy, Yves Poeta francese (n. Tours 1923). Dopo aver compiuto studi di matematica e filosofia, Bonnefoy, Yves entrò in contatto a Parigi con il gruppo dei surrealisti. Ha preso poi al Collège de France la successione di Valéry, con la cattedra di "Études comparées de la fonction poétique". Ha consegnato la sua ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • WILLIAM BLAKE
  • GERMANIA
  • SVIZZERA
  • AUSTRIA
Altri risultati per JOUVE, Pierre-Jean
  • Jouve, Pierre-Jean
    Enciclopedia on line
    Poeta e narratore francese (Arras 1887 - Parigi 1976). Iniziatosi giovanissimo alla musica e alla poesia, fondò nel 1906 la rivista Bandeaux d'or. Rinnegata la sua produzione ispirata al simbolismo e all'unanimismo, si avvicinò alla psicanalisi e al cristianesimo, approdando a una nuova poetica, che, ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali