• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAVAL, Pierre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LAVAL, Pierre (XX, p. 639)


Ministro del Lavoro nel gabinetto Tardieu (febbraio-maggio 1932), delle Colonie nel gabinetto Doumergue (dal febbraio 1934), dopo la morte del ministro L. Barthou (9 ottobre 1934) L. ne raccolse (14 ottobre) la successione agli Esteri, continuando in tal posto anche nel ministero Flandin (novembre 1934). La sua politica estera fu allora caratterizzata dalla volontà di giungere ad un accordo con l'Italia, accentuando cioè un atteggiamento già percepibile nel suo predecessore L. Barthou: e infatti, in una visita ch'egli fece a Roma al capo del governo italiano B. Mussolini (5-7 gennaio 1935), venivano stipulati gli accordi franco-italiani (v. italia: Storia, App.; francia: Storia, App.), che sembrarono aprire un'era nuova nella storia delle relazioni fra i due paesi, e parvero confermati, nell'aprile, dagli accordi di Stresa (v. stresa: La conferenza di Stresa, XXXII, p. 846) e dalla costituzione "del fronte di Stresa" tra Francia, Inghilterra e Italia. Sennonché poco più tardi il conflitto italo-etiopico e la crisi che ne conseguì nei rapporti italo-inglesi resero difficilissima la posizione del L., che intanto, il 7 giugno 1935, era diventato presidente del consiglio, sempre conservando il Ministero degli esteri (che aveva tenuto anche nell'effimero ministero Bouisson, dal 1° al 4 giugno). Legato dalle linee tradizionali di tutta la politica estera francese postbellica, così strettamente avvinta alla Società delle nazioni, desideroso di non staccarsi dall'Inghilterra, il L. aderì sia al patto mediterraneo proposto dall'Inghilterra in funzione antiitaliana sia alla politica delle sanzioni. Egli cercò di attenuare il contrasto italo-inglese e di giungere ad una soluzione di compromesso che risolvesse l'assai critica situazione: compromesso da lui cercato nel suo incontro col ministro degli Esteri inglese, Sir Samuel Hoare, a Parigi, il 7 dicembre, e noto col nome di piano Hoare-Laval. Ma il fallimento di questo tentativo, l'ostilità diffusa, specialmente nei partiti di sinistra, contro la sua politica accusata di essere "filoitaliana", poco gradita all'Inghilterra e quindi tale da compromettere la base essenziale della politica estera francese, vale a dire l'amicizia con l'Inghilterra; il malcontento dei partiti di sinistra, perché il L. non si era ancora deciso a sottoporre alla ratifica del Parlamento il patto franco-sovietico, da lui firmato il 2 maggio 1935, resero impossibile la sua ulteriore permanenza al potere. Il 22 gennaio 1936 si dimise.

Vedi anche
Hoare, Sir Samuel John Gurney, 1º visconte di Templewood Hoare, Sir Samuel John Gurney, 1º visconte di Templewood. - Uomo politico inglese (Londra 1880 - ivi 1959). Fu in Russia e in Italia durante la prima guerra mondiale. Ministro dell'Aeronautica (1922); ministro per l'India nel gabinetto Macdonald (1929-31), preparò la nuova costituzione; poi, nel gabinetto ... Henri-Philippe-Omer Pétain Pétain ‹petẽ´›, Henri-Philippe-Omer. - Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. ... Charles Maurras Maurras ‹morà›, Charles. - Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in molti saggi, tra cui Enquête sur la monarchie (1901) e Mes idées politiques ... Albert Lebrun Lebrun ‹lëbrö´›, Albert. - Uomo politico francese (Mercy-le-Haut 1871 - Parigi 1950). Ingegnere di grande valore, entrò nella vita politica (1898) militando nel gruppo della sinistra democratica; deputato (1900-20), poi senatore. Già ministro delle Colonie (1911-12; 1913-14) e della Guerra (1913), svolse ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • SAMUEL HOARE
  • INGHILTERRA
  • MUSSOLINI
  • FRANCIA
Altri risultati per LAVAL, Pierre
  • Laval, Pierre
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883-Parigi 1945). Avvocato, membro del Partito socialista dal 1903, fu eletto deputato nel 1914. Lasciato il Partito socialista dopo la mancata rielezione del 1919, tornò alla Camera nel 1924 come indipendente; l’anno successivo ebbe il portafoglio dei Lavori ...
  • Laval, Pierre
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un riavvicinamento della Francia e della Gran Bretagna all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più ...
  • LAVAL, Pierre
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 639; App. I, p. 780) Armando SAITTA Allontanato dal potere il 22 gennaio 1936, L. cercò di ritornarvi con una lunga serie di espedienti come la minaccia nel 1939 di una candidatura Buisson alla presidenza della Repubblica; assai attivo nella commissione per gli Affari esteri del senato, cercò ...
  • LAVAL, Pierre
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Uomo politico francese, nato il 28 giugno 1883 a Châteldon (Puy-de-Dôme). Avvocato, entrò alla camera dei deputati nel 1914, elettovi dal dipartimento della Senna. Ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Painlevé, nell'aprile 1925; sottosegretario agli Esteri nel gabinetto Briand, nel novembre dello ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali