• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEROUX, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEROUX, Pierre


Pubblicista e uomo politico francese, nato a Bercy (Parigi) il 17 aprile 1797, morto a Parigi l'11 aprile 1871. È uno dei principali rappresentanti del movimento di pensiero che, capeggiato dal Saint-Simon, continua in Francia, nella prima metà dell'Ottocento, la tradizione illuministica, e prepara l'avvento del positivismo comtiano. Molte fra le più tipiche idee del Comte si trovano infatti già delineate nel L., che tende anch'egli a sostituire lo spiritualismo metafisico e dogmatico con una nuova religione sociale dell'umanità e del suo infinito progresso. Dapprima semplice tipografo, s'imbevve delle idee dei sansimoniani e fu tra i fondatori di Le globe (1824), che divenne l'organo del partito. Uscito dalle file di questo per dissensi con l'Enfantin cercò di dar vita a un altro sistema socialista, illudendosi di poter far coesistere misticismo pitagorico e dottrine buddhiste con i principî del sansimonianismo. Collaborò alla Revue des deux mondes; fondò con G. Sand la Revue indépendante; tentò di realizzare le sue idee di associazione ugualitaria nella stamperia da lui aperta a Broussac (1845). Prese parte alla rivoluzione del febbraio 1848: fu membro della Costituente e della Legislativa, ma senza grande influenza. Proscritto dopo il 2 dicembre, tornò in Francia in seguito all'amnistia del 1859.

Scritti principali: Réfutation de l'éclecticisme (Parigi 1839; è un estratto dell'Encyclopédie nouvelle, di cui il L. fu condirettore insieme con J. Reynaud, e combatte la filosofia eclettica del Cousin); De l'Humanité, de son principe et de son avenir (voll. 2, Parigi 1840; 2ª ed., 1845); Sept discours sur la situation actuelle de la societé et de l'esprit humain (voll. 2, ivi 1841; 2ª ed., 1847); Du christianisme et de ses origines démocratiques (ivi 1848). Scrisse anche un poema socialista, La grève de Samarez (1863-64).

Bibl.: P. F. Thomas, P. L., savie, son øvre, sa doctrine, Parigi 1904; J. G. Fidao-Justiniani, P. L., Parigi 1912.

Vedi anche
Blanc, Jean-Joseph-Charles-Louis Uomo politico francese (Madrid 1811 - Cannes 1882); interessato ai problemi sociali, sulla Revue du progrès (da lui fondata nel 1839) denunziò vigorosamente le conseguenze della miseria e dell'ignoranza, con la sua attività di giornalista e di storico (Histoire de dix ans 1830-40, 5 voll., 1841-44; l'Histoire ... Fourier, François-Marie-Charles Fourier ‹furi̯é›, François-Marie-Charles. - Pensatore politico e riformatore sociale (Besançon 1772 - Parigi 1837), uno dei principali esponenti del socialismo utopistico. Nato da una famiglia di commercianti, nonostante la sua avversione per lo spirito mercantile dovette darsi agli affari e viaggiò ... Saint-Simon, Claude-Henri de Rouvroy conte di Saint-Simon ‹sẽ simõ´›, Claude-Henri de Rouvroy conte di. - Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, ricostituì una fortuna che consumò ... Sand, George Sand ‹sã›, George. - Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice feconda e varia di interessi, la sua opera è fedele specchio delle passioni e delle ...
Altri risultati per LEROUX, Pierre
  • Leroux, Pierre
    Enciclopedia on line
    Pubblicista e uomo politico francese (Bercy, Parigi, 1797 - Parigi 1871). Seguace di C.-H. Saint-Simon, collaborò (dal 1824) a Le Globe e nel 1841 fu uno dei fondatori della Revue indépendante; precorse le idee positiviste di A. Comte, propugnando una nuova religione sociale dell'umanità alla quale ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali