• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LESCOT, Pierre

di Pierre Lavedan - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LESCOT, Pierre

Pierre Lavedan

Architetto, nato a Parigi circa il 1510, morto ivi il 10 settembre 1578. Ricco e di nobile famiglia, non risulta abbia mai ricevuto un'educazione professionale e forse fu solo un dilettante di genio: Jean Goujon, il cui nome è spesso associato al suo, lo avrebbe assistito come tecnico: entrambi sono gli autori del tramezzo di Saint-Germain-l'Auxerrois (distrutto nel sec. XVIII) e forse anche della fontana degl'Innocenti. Il nome del L. va unito non al palazzo Carnevalet, ma a quello del Louvre di cui fu il primo architetto. Nel 1546 Francesco I, volendo sostituire al vecchio Louvre un edificio più moderno, incaricò il L. di questo lavoro. Un secondo progetto più radicale fu elaborato poi (1549) sotto Enrico II e condusse alla costruzione dei due edifici che formano oggi l'angolo sud-ovest della corte quadrata, con ricca decorazione plastica di Jean Goujon. Fu questa la prima parte della costruzione, poi sviluppata in diverso tempo e da diversi architetti, a formare del Louvre uno dei più vasti complessi monumentali d'Europa, con la grande corte quadrata e le gallerie che lo collegano alle Tuileries.

Bibl.: M. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); L. Batiffol, Le Louvre de Henri IV et de Louis XIII, Parigi 1932.

Vedi anche
Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... Jean Goujon Goujon ‹ġuˇʃõ´›, Jean. - Scultore e architetto (n. 1510 circa - m. Bologna fra 1563 e 1568). Originario della Normandia, lavorò a Rouen (1540) per la cattedrale e per Saint-Maclou. A Parigi, dal 1541, realizzò il tramezzo di Saint-Germain-l'Auxerrois, di cui rimangono la Deposizione e gli Evangelisti ... Jacques Lemercier Lemercier ‹lëmersi̯é›, Jacques. - Architetto (Pontoise 1585 circa - Parigi 1654). Figlio e allievo di Nicolas (n. Pontoise - m. 1570), fu a Roma fra il 1607 e il 1613; già architetto del re (1618), lavorò poi soprattutto per Richelieu, per il quale iniziò la costruzione di un complesso unico in Francia, ... Louis Le Vau Le Vau ‹lë vó›, Louis. - Architetto (Parigi 1612 - ivi 1670). Uno dei creatori del classicismo francese, le sue architettura adottano una quantità di soluzioni differenti, sia all'interno sia all'esterno, in cui è attestata una considerevolelibertà inventiva. Tra le altre realizzazioni, il castello di ...
Altri risultati per LESCOT, Pierre
  • Lescot, Pierre
    Enciclopedia on line
    Architetto (Parigi 1510 circa - ivi 1578). Di nobile famiglia, fu amico di Francesco I e canonico di Notre-Dame; in contatto con P. Ronsard e i circoli letterarî parigini, seppe conciliare lo stile classico d'ispirazione italiana con gli elementi della tradizione locale. Tra le opere documentate a Parigi: ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali