• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lévêque, Pierre

di Barbara Pulcini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Lévêque, Pierre

Barbara Pulcini

Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal 1964), di cui è stato preside dal 1975 al 1980. Ha ricevuto la laurea honoris causa dalle università di Varsavia e di Padova.

Fondamentali i suoi studi di storia delle religioni: in essi L. muove dal Paleolitico fino ad arrivare, passando per l'Oriente, alla nascita della religione greca, con la quale a poco a poco i riti primordiali vennero integrati nella città. Servendosi dell'antropologia, L. suggerisce interessanti confronti fra rituali antichi e odierni riti tribali (e non solo: per es. sono frequenti i confronti con la religione giapponese); particolare attenzione ha riservato alle tematiche relative alla sacra famiglia, al dio-bambino, ai cacciatori e ai riti di fecondità, ai fenomeni di antropomorfizzazione e di sincretismo (Bêtes, dieux et hommes. L'imaginaire des premières religions, 1985). Oltre che di storia delle religioni si è occupato dei problemi economici della Magna Grecia e della Gallia e dei loro rapporti con Roma, della storia del Ponto Eusino e della Grecia vera e propria. Ha scritto importanti monografie su Pirro (Pyrrhos, 1957) e Clistene (Clisthène l'Athénien. Essai sur la représentation de l'espace et du temps dans la pensée politique grecque de la fin du Ve siècle à la mort de Platon, in collab. con P. Vidal-Naquet, 1964), affrontando anche problemi di tipo costituzionale. I suoi studi abbracciano tutto l'arco cronologico antico: infatti, pur mostrando una predilezione per l'età delle origini (nascita delle città) e per l'ellenismo, arrivano fino al tardoantico come prova l'interesse per l'iconografia di Giuliano l'Apostata.

Tra le altre opere: Nous partons pour… la Grèce (1961), dove L. mette a disposizione del comune viaggiatore, in una sorta di manuale archeologico, le sue conoscenze di antichista; Les grandes divinités de la Grèce (1966, in collab. con L. Séchan), opera in cui viene alla ribalta il suo interesse religioso; L'art grec du musée de Mariemont belgique (1967), catalogo curato insieme a G. Donnay; Le monde hellénistique (1969; trad. it. 1981); Villes et structures urbaines dans l'Occident romain (1971; 1984², in collab. con M. Calvel-Lévêque); Épigraphie et sculpture (1976, in collab. con R. Étienne e G. Fabre), 2° vol. della serie Fouilles de Conimbriga; Céramiques hellénistiques et romaines ii (1987, in collab. con J. Morel); La società ellenistica. Quadro politico (1977, più volte riedito), 7° tomo (vol. 4°) della Storia e civiltà dei Greci, in collab. con A. Barigazzi, L. Moretti, D. Musti; La naissance de la Grèce. Des rois aux cités (1990). Nel 1990 ha inoltre curato, insieme a O. Lordkipanidze, l'edizione di Le Pont-Euxin vu par les Grecs. Sources écrites et archéologie, 1990, atti del simposio tenuto a Vani (Georgia) nel 1987. A L. è dedicata una miscellanea in più volumi (Mélanges Pierre Lévêque, a partire dal 1988, a cura di M.-M. Mactoux ed E. Geny).

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ... tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della politica, dell’economia. ● Nella storiografia moderna l’interesse per il tardoantico si è espresso soprattutto ... Besançon Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università (1485).  ● L’antica Vesontio (o Visontio), principale città dei Sequani, compare nella storia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali