• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ginguene, Pierre-Louis

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ginguené, Pierre-Louis

Remo Ceserani

Letterato francese (Rennes 1748 - Parigi 1816), storico della letteratura italiana. Un posto di grande rilievo ha la trattazione della figura e dell'opera di D. nella sua Histoire littéraire d'Italie, stesa nel 1808 e negli anni seguenti e lasciata interrotta (i primi tre volumi uscirono nel 1811, altri tre nel 1813; gli ultimi tre, postumi e stesi da F. Salfi su materiali lasciati dal G., uscirono nel 1819). Le lezioni su D. furono tenute nel 1804;, i capitoli a lui relativi sono contenuti nel secondo volume. Nutrito di larghe e buone letture, perfettamente informato dei risultati dell'erudizione italiana del Settecento (fra i modelli da lui più fedelmente seguiti è il Tiraboschi), il G., che pur conservava una forse troppo rigida fedeltà ai gusti del Settecento, riuscì, anche perché mosso da un cordiale sentimento di ammirazione per la sua materia e dotato di una rara capacità di esposizione chiara e attraente, a dare alla cultura francese quella storia della letteratura italiana che le mancava.

Già alle sue lezioni numerosi erano stati gli ascoltatori; ma l'opera a stampa ebbe una ancor più grande fortuna, sia in Francia sia in Italia (un'edizione in lingua originale uscì a Milano nel 1820-21, una traduzione di B. Perotti apparve nel 1823 a Milano e fu poi molte volte ristampata, con revisioni e miglioramenti, in vari luoghi). Tra gli ammiratori del G. sono da ricordare il Fauriel in Francia e il Botta, il Giordani, l'Ugoni, il Foscolo, il Berchet in Italia. Quel che caratterizza la storia del G. è l'attenzione rivolta alle opere; mentre infatti il Tiraboschi preferiva generalmente soffermarsi sulle notizie relative alla vita degli autori e sulle circostanze esterne della composizione dei loro scritti, il G. inserì nella sua storia minute analisi delle singole opere.

E questo - più che il giudizio genericamente favorevole e anche entusiastico su D., accompagnato dalle consuete riserve della critica settecentesca - il merito principale dei capitoli su Dante. La Commedia - e le opere minori, di cui in Francia si parlava spesso senza conoscerle bene o conoscendone solo alcuni frammenti - veniva per la prima volta esposta nella sua interezza, analizzata e fatta conoscere minutamente.

Bibl. - Oltre ai contributi di P. Hazard, G. Maugain, A.P. Friederich, R. Wellek e R. Beyer citati nella bibliografia della voce Francia, Si vedano: D.J. Garat, Notice sur la vie et les ouvrages de P.-L.G., Parigi 1817; F. Salfi, Elogio di L.G., in " Antologia " XII (nov. 1823), rist. come introduzione alla Storia della letteratura italiana del G., trad. ital. Firenze 1826, 7-34; P. Hazard, Journal de G. (1807-1809), Parigi 1910; M. Zini, Il G. e la letteratura italiana, in " Giorn. stor. " XCV (1930) 209-242, XCVI (1930) 1-38; G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano 1942, 149-159.

Vedi anche
Francesco Saverio Salfi Letterato e patriota italiano (Cosenza 1759 - Parigi 1832). Sacerdote, tenne posizioni illuministiche e anticuriali; nel 1792 entrò nella Società patriottica napoletana e si rifugiò quindi, lasciata la condizione ecclesiastica, a Genova e a Milano. Proclamata la Repubblica napoletana, fu segretario del ... Gaetano Filangièri Filangièri, Gaetano. - Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare Filangieri, Gaetano principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno ... Niccolò Piccinni Piccinni, Niccolò. - Musicista e compositore (Bari 1728 - Passy, Parigi, 1800). È considerato uno dei maestri dell'opera buffa napoletana. Esordì con alcune musiche sacre e un'opera buffa, Le donne dispettose (1754). Nel 1760 fu rappresentato con enorme successo il suo capolavoro, La Cecchina ossia La ... Christoph Willibald von Gluck Gluck ‹ġluk›, Christoph Willibald von. - Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro di cappella a S. Giacomo di Praga, p. Bohuslav Černohorský, ...
Tag
  • FIRENZE
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • RENNES
  • ITALIA
Altri risultati per Ginguene, Pierre-Louis
  • Ginguené, Pierre-Louis
    Enciclopedia on line
    Letterato (Rennes 1748 - Parigi 1816). Ricoprì cariche sotto il Direttorio (fu ministro plenipotenziario a Torino nel 1797) e il Consolato, ma si mantenne sempre fedele alle idee repubblicane, e dal 1802 attese soltanto al suo insegnamento universitario. In Italia godette la stima dell'Alfieri, del ...
  • GINGUENE, Pierre-Louis
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Nicola Zingarelli Letterato francese, nato a Rennes il 25 agosto 1748, morto a Parigi l'11 novembre 1816. Di nobile famiglia, fu educato nella scuola dei gesuiti; ma molto imparò dal padre, specialmente le letterature moderne, inglese e italiana, e il gusto per le arti e la musica. Con un suo scritto ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali