• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOULE, Pierre-Marcellin

di Ugo Rellini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOULE, Pierre-Marcellin

Ugo Rellini

Geologo, paleontologo, antropologo tra i più eminenti, nato a Montsalvy (Cantal) nel 1861. È da molti anni professore di paleontologia, e direttore della sezione paleontologica del Musée d'Histoire naturelle a Parigi. Per incarico del principe Alberto I di Monaco organizzò l'Institut de Paléontologie humaine, di cui è anche direttore. Suo merito principale è l'aver dato una seria base geologica all'antropologia preistorica e alla paleo-etnologia, seguendo l'esempio di E. Lartet. Dirige le Annales de Paléontologie e L'Anthropologie. Sono numerose le sue monografie: soprattutto notevoli quelle che riguardano la geologia e la paleontologia dei terreni quaternarî, e su resti umani fossili. Da ricordare la relazione geologica e paleontologica da lui scritta per l'opera Les Grottes de Grimaldi (Baoussé Roussé), Berlino-Parigi 1906-1912, e inoltre gli scritti: L'homme fossile de la Chapelle-aux-Saints, 1912; L'origine des éolithes, 1923; La paléontologie humaine en Angleterre, 1915; Les hommes fossiles, 1923.

Tag
  • ALBERTO I DI MONACO
  • CHAPELLE-AUX-SAINTS
  • PALEO-ETNOLOGIA
  • PALEONTOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
Vocabolario
boule
boule ‹bul› s. f., fr. [propr. «bolla, corpo sferico»]. – Borsa, generalmente di gomma, che, riempita di acqua calda o di ghiaccio, è usata per riscaldare o raffreddare una parte del corpo, anche come terapia medica.
boule de neige
boule de neige ‹bul dë nèeˇ∫› locuz. fr. (propr. «palla di neve»). – Espressione con cui si indica qualcosa che si va ingrossando o ingrandendo via via; per estens., si dice del metodo detto anche a catena (o catena di sant’Antonio), per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali