• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Broca, Pierre-Paul

di Chiara Preti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Broca, Pierre-Paul

Chiara Preti

Chirurgo e antropologo francese (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi 1880). Laureatosi in medicina nel 1849 a Parigi, iniziò a lavorare presso importanti ospedali, affiancando l’attività accademica (nel 1853 venne nominato professore agrégé e nel 1867 professore di chirurgia clinica). Fu nominato senatore a vita nel 1880, poco prima di morire.

L’opera

Autore di più di 500 pubblicazioni, B. ha fornito importanti contributi al campo dell’anatomia, della patologia, della chirurgia, allo studio delle funzioni cerebrali e dell’antropologia. Tra i suoi lavori scientifici vanno citati gli studi sull’ernia (1853), gli aneurismi (1856) e il cancro (Traité des tumeurs, 1866-69).

Il centro di Broca

Ciò per cui viene maggiormente ricordato sono le ricerche sulle localizzazioni cerebrali e sulla sede cerebrale del linguaggio. Nel 1861, dallo studio del piede della terza circonvoluzione frontale di sinistra della corteccia cerebrale umana, da allora in poi nota come centro di B., egli stabilì che la sede della facoltà del linguaggio parlato era il terzo posteriore di tale circonvoluzione. A prova di ciò B. portò le osservazioni anatomo-patologiche post mortem dei cervelli di persone che durante la loro vita avevano perso la facoltà di pronunciare le parole (afasia), senza allo stesso tempo mostrare paralisi dei movimenti della lingua, della bocca e degli altri organi fonatori. Tali studi dimostrarono che a tale problematica era costantemente associata una lesione della suddetta regione corticale.

Broca antropologo

Fondamentale il suo contributo nel campo dell’antropologia, alla cui affermazione partecipò in maniera sostanziale. Compì studi craniologici di anatomia comparata e propose nuove metodiche e strumentazioni di ricerca antropologica. Portò avanti con successo, a partire dal 1868, l’insegnamento dell’antropologia e fondò (1872) la Revue d’anthropologie e (1876) l’École publique d’anthropologie, un istituto libero e indipendente, riconosciuto ufficialmente e finanziato dallo Stato.

Biografia
Broca


P.-P. Broca

1824 Nasce a Sainte-Foy-la-Grande

1841 Entra alla facoltà di medicina all’Università di Parigi

1848 Sostenitore del darwinismo, fonda la Società dei liberi pensatori, che gli varrà una denuncia come sovversivo

1859 Fonda a Parigi la Société d’anthropologie, la prima al mondo

1861 Localizza nella corteccia frontale l’area deputata al linguaggio

1876 È fondatore e direttore della Scuola di antropologia di Parigi

1880 Muore a Parigi


Vedi anche
afasia Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( afasia motoria, detta anche afemia) o di comprendere ( afasia di comprensione o sensoriale) le parole. Nel primo caso, ... antropometria Letteralmente la misurazione del corpo umano nel suo insieme (statura, peso) e nei suoi segmenti (testa, tronco, arti), di cui vengono rilevate le dimensioni misurate tra punti anatomici o architetturali di riferimento ( punti cefalometrici e somatometrici) e calcolati i rapporti dimensionali reciproci ... neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (neurofisiologia generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (neurofisiologia speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ...
Tag
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • ANTROPOLOGIA
  • ANEURISMI
  • MEDICINA
  • GIRONDA
Altri risultati per Broca, Pierre-Paul
  • Broca, Pierre-Paul
    Enciclopedia on line
    Chirurgo e antropologo (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi 1880). Professore nell'univ. di Parigi dal 1867, pubblicò notevoli studî sulle localizzazioni cerebrali del linguaggio (1861-65), oltre a varî lavori antropologici ed etnografici (sui Celti, i Bretoni, gli Arverni); nel 1859 gettò ...
  • BROCA, Pierre-Paul
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Famoso chirurgo ed antropologo francese, comunemente ritenuto il promotore della moderna antropologia. Nacque a Sainte-Foy-la-Grande (Gironda) il 28 giugno 1824 e morì a Parigi il 9 luglio 1880. Sebbene egli avesse una spiccata predilezione per le matematiche, circostanze esterne lo spinsero alla carriera ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
broché
broche broché ‹brošé› agg., fr. [part. pass. di brocher (v. la voce)]. – Di libro, cucito e rilegato alla rustica, cioè in brochure.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali