• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMBON, Pierre-Paul

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMBON, Pierre-Paul

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Parigi il 20 gennaio 1843, morto ivi il 29 maggio 1924. Segretario particolare di Jules Ferry quando questi era prefetto della Senna, percorse la carriera delle prefetture nel primo decennio della terza Repubblica francese. All'indomani dell'occupazione francese di Tunisi il C. fu nominato residente generale presso il bey e vi rimase per quattro anni, contrassegnati da una serie d'incidenti col governo italiano. Nel 1886 fu nominato ambasciatore a Madrid e nel 1891 a Costantinopoli, nel periodo delle persecuzioni musulmane contro gli Armeni. Il C. cercò di destreggiarsi fra le iniziative spesso divergenti dei suoi colleghi inglese e russo, mirando a concertare un intervento collettivo delle potenze occidentali per impedire la prosecuzioni dei massacri di quel popolo. Nominato (1898) ambasciatore a Londra, egli fu uno dei maggiori artefici dall'entente cordiale franco-inglese che staccò vieppiù l'Inghilterra dalla triplice alleanza, superando le preesistenti diffidenze che avevano paralizzato sino allora gli sforzi di conciliazione fra l'Inghilterra e la Russia. Nella crisi del luglio 1914, il vigore, l'abilità e soprattutto l'ascendente di cui godeva ormai il C. nelle alte sfere inglesi valsero a trasformare il Gentlemen's agreement, che vincolava tutt'al più l'Inghilterra a sostenere la resistenza francese contro un colpo di forza tedesco, in un'effettiva e immediata cooperazione marittima e militare. Il C. negoziò e concluse in seguito il patto sottoscritto a Londra nel settembre fra le potenze dell'Intesa per escludere ogni velleità di trattare una pace separata. Nei mesi seguenti rappresentò il governo francese nelle trattative col governo italiano per ottenere l'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa e firmò nell'aprile, con l'ambasciatore italiano Imperiali, il trattato di Londra. Andò a riposo nel 1920.

Vedi anche
Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la Germania e la Gran Bretagna dopo l’allontanamento del cancelliere O. von Bismarck (1890), quest’ultima continuava ... entente cordiale Accordo politico stipulato nel 1904, e non tradotto in alleanza formale, tra Francia e Gran Bretagna, che regolò le divergenze coloniali fra i due paesi; con esso la Gran Bretagna si avvicinò alla Duplice Alleanza franco-russa. Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • TRIPLICE ALLEANZA
  • ENTENTE CORDIALE
  • COSTANTINOPOLI
  • JULES FERRY
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CAMBON, Pierre-Paul
  • Cambon, Pierre-Paul
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Parigi 1843 - ivi 1924), fratello di Jules-Martin; ambasciatore a Madrid (1896), a Costantinopoli (1898) e a Londra (1898), dove fu il massimo artefice dell'"intesa cordiale", restando in carica fino al 1920. Firmò nell'apr. 1915 per la Francia il patto di Londra con l'Italia.
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali