• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROYER-COLLARD, Pierre-Paul

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROYER-COLLARD, Pierre-Paul


Pensatore e uomo politico francese, nato a Sompuis (Champagne) il 21 giugno 1763, morto a Châteauvieux il 4 settembre 1845. Avvocato, fu dapprima partigiano della rivoluzione sino al periodo robespierriano; sotto il Direttorio fu eletto al consiglio dei Cinquecento, ma dopo il 18 fruttidoro, annullata la sua elezione, si dichiarò apertamente monarchico e presiedette il comitato monarchico di Parigi.

Rimasto nell'ombra, politicamente, durante il dominio napoleonico, acquistò invece grande importanza nel periodo della restaurazione. Deputato, in ultimo presidente della camera, fu il capo del partito dei cosiddetti "dottrinarî", cioè di quei monarchici moderati i quali, pur accettando e sostenendo la Carta di Luigi XVIII del 1814, erano tuttavia contrarî alla tendenza dei reazionarî, degli ultras di far dipendere la costituzione esclusivamente dal beneplacito del re. Per il R.-C. la sovranità spettava invece alla "ragione universale". Viceversa, in contrasto con i liberali, il R.-C. sostiene la dipendenza del ministero dal re e non dal parlamento. Così in molte altre questioni il R.-C. cerca di attuare una soluzione di compromesso fra le esigenze determinate dal periodo rivoluzionario e i sogni di ritorno al passato dei reazionarî: monarchico, ma sostenitore di una monarchia limitata da un sistema di garanzie politiche; cattolico, ma avverso al clericalismo. Dopo la rivoluzione del 1830 la sua attività pubblica perdette quasi ogni rilievo.

Dal 1811 al 1814 insegnò storia della filosofia alla Sorbona, dove propugnò una dottrina "spiritualistica" che gli derivava dai filosofi scozzesi e che era in contrasto con le dottrine allora imperanti del Condillac.

Bibl.: A.-G. P. Barante, 4ª vie politique de Mr. R.-C., 3ª ed., Parigi 1878; R. Nesmez-Desmarets, Les doctrines polit. de R.-C., Montpellier 1908.

Vedi anche
François-Pierre-Guillaume Guizot Guizot, François-Pierre-Guillaume. - Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo orleanista. Ministro dell'Interno (1830), dell'Istruzione ... Decazes, Élie Decazes ‹dëkàaʃ›, Élie. - Statista (Saint-Martin-de-Laye, Gironda, 1780 - Decazeville 1860). Dapprima magistrato, deputato nella cosiddetta "camera introvabile", si rivelò assai presto politico avveduto, staccandosi dalla destra e facendosi fautore di un liberalismo moderato e di un programma di conciliazione ... Victor Cousin Filosofo (Parigi 1792 - Cannes 1867); prof. alla Sorbona (1828-30), accad. di Francia, dirett. della Scuola Normale (1835), ministro dell'Istruzione (1840), rinunziò progressivamente alle cariche dopo il 1848 e il colpo di stato del 1851, fedele alle idee liberali costituzionali, e nel 1852 lasciò anche ... Pichegru, Charles Pichegru ‹pišġrü´›, Charles. - Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità ...
Altri risultati per ROYER-COLLARD, Pierre-Paul
  • Royer-Collard, Pierre-Paul
    Enciclopedia on line
    Filosofo e uomo politico francese (Sompuis, Champagne, 1763 - Châteauvieux, Loir-et-Cher, 1845). Avvocato, aderì alla rivoluzione su posizioni moderate fino al 1793; membro del Consiglio dei Cinquecento fino al colpo di stato del 18 fruttidoro (4 sett. 1797), si dichiarò quindi apertamente monarchico ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali