• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERRIN, Pierre

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERRIN, Pierre

Henry Prunières

Librettista e impresario, nato a Lione verso il 1620, morto a Parigi il 25 aprile 1675. Appartenente al gruppo di poètes crottés di cui facevano parte Charles de Beys e Ch. Dassoucy, P. si dedicò presto a scrivere versi per musica. Fornì il testo di airs de cour e canzoni a tutti i compositori del tempo: Boësset, Lambert, Lulli, Le Camus, Cambert, Perdigal, ecc.

Nel 1659 fece rappresentare in una casa privata d'Isly una pastorale, la cui musica era stata scritta da R. Cambert e che il P. fece pubblicare nelle sue Øuvres de Poésie col titolo di Première comédie française en musique. In realtà era stato preceduto dal Dassoucy e da Charles de Beys; del resto, in quel tempo i dialoghi di pastori del Lambert e talune scene dei balletti del Lulli dimostrano nella musica francese un orientamento non meno evidente verso le forme drammatiche nate in Italia. Il P. si vantava di comporre le sue pastorali per mezzo di couplets, di canzoni e di duetti giustapposti, senza nessun intreccio vero e proprio: i pastori cantavano i loro amori, entravano e uscivano senza un perché. La parte d'innovatore che si è voluto attribuire al P. e al suo collaboratore, il musicista R. Cambert, non ha fondamento. Unico merito del P. fu di avere creduto per primo alla possibilità di avere a Parigi un teatro pubblico d'opera come avevano i Veneziani. A tal fine egli si fece attribuire un privilegio il 28 giugno 1669. La costituzione d'una compagnia francese di cantanti gli procurò molte noie; comunque, il teatro s'inaugurò il 3 marzo 1671 con la Pomone del Cambert.

Il P. dovette mettersi in società con A. de Rieux marchese di Sourdéac e con il finanziere Champeron, che dovevano occuparsi il primo delle scene e il secondo dell'amministrazione; ma poiché il P. fu mandato in prigione per debiti, i due soci s'impossessarono del teatro e rifiutarono di presentare i conti. Il P., ridotto a mal partito, vendette due volte di seguito il suo privilegio, ciò che lo fece rientrare nella prigione da cui il lucro di questa operazione fraudolenta gli aveva permesso di uscire. Fu allora che si presentò il Lulli, il quale, d'accordo col Colbert, riscattò al P. il privilegio e lo fece confermare dal re, tagliando corto in tal modo a tutti i processi in corso. Lungi dall'essere vittima del Lulli, il P. deve invece a lui se poté vivere libero e indipendente.

Bibl.: Ch. Nuitter, e E. Thoinan, Les origines de l'Opéra franç., Parigi 1886; H. Prunières, Lully, ivi 1910; L. de La Laurencie, Lully, ivi 1911.

Vedi anche
Giovanni Battista Lulli Lulli (fr. Lully), Giovanni Battista. - Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore e l'indiscusso protagonista dalla scena musicale francese ... Rameau, Jean-Philippe Rameau ‹ramó›, Jean-Philippe. - Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, Rameau, Jean-Philippe fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 alla morte). Autore di numerose composizioni per ... Purcell, Henry Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di Purcell, Henry, pur derivato dalla tradizione inglese elisabettiana, è assai originale. Le sue musiche sacre o religiose ... Salièri, Antonio Salièri, Antonio. - Musicista (Legnago 1750 - Vienna 1825). Studiò a Venezia (con G. B. Pescetti e F. Pacini) e a Vienna (con F. L. Gassmann), dove rimase per tutta la vita ricoprendo le maggiori cariche musicali a corte e presso i teatri. Ebbe allievi poi celebri, quali L. van Beethoven, F. Schubert ...
Altri risultati per PERRIN, Pierre
  • Perrin, Pierre
    Enciclopedia on line
    Librettista e impresario francese (Lione 1620 circa - Parigi 1675). Autore di versi per musica (airs de cour e canzoni), scrisse e fece rappresentare (1659) una pastorale musicata da R. Cambert e la pubblicò poi nella raccolta Oeuvres de poésie (1661) col titolo Première comédie française en musique. ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali