• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REBUFFI, Pierre

di Giuseppe ERMINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REBUFFI, Pierre

Giuseppe ERMINI

Canonista francese, nato a Baillargues (Montpellier) nel 1487 e morto a Parigi il 2 novembre 1557. Insegnò diritto canonico prima nell'università di Montpellier, successivamente a Tolosa, a Cahors, a Bourges, infine a Parigi, chiamatovi da Francesco I, ovunque dando prova della sua ampia dottrina anche filologica e acquistandosi fama di grande giurista. Per questo il pontefice Paolo III lo volle a Roma quale uditore della Rota romana. Degni di particolare ricordo tra i suoi scritti sono una Praxis beneficiorum (Venezia 1584), che ebbe larga diffusione, un commentario al titolo del Digesto De verborum et rerum significatione (Lione 1586), una explicatio ai primi quattro libri delle Pandette (Lione 1589), un commento alle costituzioni regie (Lione 1613). Una raccolta delle sue opere è stata pubblicata a Lione in 5 volumi (1586).

Bibl.: Una Vita d. Petri R. è riportata nell'edizione citata del commento al titolo De verb. et rer. significatione.

Tag
  • DIRITTO CANONICO
  • MONTPELLIER
  • FRANCESCO I
  • BOURGES
  • DIGESTO
Altri risultati per REBUFFI, Pierre
  • Rebuffi, Pierre
    Enciclopedia on line
    Giurista (Baillargues, Montpellier, forse 1487 - Parigi 1557). Insegnò il diritto canonico nelle univ. di Montpellier, Tolosa, Cahors, Bourges e infine Parigi, chiamatovi da Francesco I; coltivò, oltre al diritto canonico, anche il romano e il francese. Paolo III lo volle come uditore della Rota romana. ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
rebuffo
rebuffo s. m. [der. di buffare «soffiare, sputare fuori»]. – 1. Cannone da batteria, corto, di grosso calibro ma di scarsa gittata, camerato, usato nei secoli 16°-17°. 2. Nel linguaggio marin., prendere, o mandare, un cavo di r., distendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali