• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REYMOND, Pierre

di Pierre Lavedan - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REYMOND, Pierre

Pierre Lavedan

Pittore di smalti, nato verso il 1513 a Limoges, dove probabilmente morì verso il 1584. Contemporaneo di Leonardo Limosino, si specializzò soprattutto nel vasellame smaltato: coppe, saliere, vassoi, piatti, boccali. Il motivo centrale della decorazione, talora profana e talora religiosa, è tratto da modelli tedeschi o francesi, oltre che italiani; ma negli orli l'artista lasciò libero corso alla sua fantasia e compose graziosissimi piccoli fregi d'animali fantastici. In questo genere, egli raggiunse grande fama in tutta Europa, specie in Germania, dove ebbe numerosi e ricchi clienti. Il R. lasciò inoltre veri quadri di smalto a soggetto religioso (Louvre e Cluny). La maggior parte dei prodotti usciti dalla sua bottega portano la sua firma in tutte lettere o il suo monogramma PR.

Bibl.: M. Ardant, Émailleurs et émaillerie de Limoge, Isle 1855; P. Lavedan, Léonard Limosin et les émailleurs français, Parigi 1914; J.-J. Marquet de Vasselot, Bibliographie de l'orfèvrerie et de l'émaillerie françaises, ivi 1925; id., Musée du Louvre, Catalogue de l'orfèvrerie, émaillerie et gemmes, ivi s. a.; G. Fontaine, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII (con bibl.).

Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali