• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SABATIER, Pierre

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SABATIER (Sabbathier), Pierre

Giuseppe Ricciotti

Erudito francese, nato a Poitiers nel 1682, morto a Reims il 24 marzo 1742. A 18 anni entrò fra i benedettini della congregazione di S. Mauro, e, assegnato all'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, fu avviato a lavori di erudizione sotto la guida del Mabillon, del Ruinart e di altri dotti benedettini, collaborando agli Annales dell'ordine. Dopo la morte del Ruinart si dedicò tutto alla sua opera sulle versioni latine antiche della Bibbia, che poté portare avanti e stampare a Reims, nella cui abbazia di Saint-Nicaise era stato inviato essendosi implicato nelle controversie gianseniste.

L'opera uscì col titolo Bibliorum Sacrorum latinae versiones antiquae seu vetus Italica et ceterae quaecumque in codicibus manuscriptis et antiquorum libris reperiri potuerunt, quae cum Vulgata latina et cum textu graeco comparantur, voll. 3 (di cui il terzo curato dai benedettini F. Baillard d'Inville e V. De la Rue), Reims 1743-1749; nuova ediz., Parigi 1739-51, con titolo alquanto modificato. Il lavoro del S., fondato sia sui codici biblici latini del testo pregeronimiano sia sulle citazioni di antichi scrittori e documenti cristiani, risultò grandioso e per i suoi tempi esauriente: per ulteriori notizie sul materiale ivi raccolto, e l'altro venuto in luce posteriormente, v. bibbia, VI, pp. 896-897.

Altri risultati per SABATIER, Pierre
  • Sabatier, Pierre
    Enciclopedia on line
    Erudito (Poitiers 1682 - Reims 1742). Benedettino di S. Mauro, allievo e amico di Th. Ruinart, con il quale (dal 1702) collaborò alle Annales bénédictines, fu poi incaricato, per dissidio con i superiori, della cura della biblioteca e dello studio delle versioni pregeronimiane della Bibbia, e questo ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali