• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brazzà, Pierre Savorgnan de

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Brazza, Pierre Savorgnan de (propr. Pietro Savorgnan di)


Brazzà, Pierre Savorgnan de

(propr. Pietro Savorgnan di) Esploratore e colonialista, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852-Dakar 1905). Nato nello Stato della Chiesa, acquisì la cittadinanza francese nel 1874. Ufficiale di marina, fu in Gabon (1872-74), dove esplorò la regione del fiume Ogooué. Nel 1880, anticipando H.M. Stanley, risalì la riva destra del fiume Congo, fondando tra l’altro la città di Brazzaville. Qui stipulò accordi di protettorato con re Makoko dei bateke, dando impulso alla penetrazione francese in Africa equatoriale e accelerando il processo di spartizione coloniale europea. Nel 1883-85 compì nuove spedizioni che portarono alla formazione della colonia del Congo francese, di cui tra il 1886 e il 1888 fu commissario generale.

Vedi anche
Brazzaville Città della Repubblica del Congo (1.174.005 ab. nel 2005; 1.290.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore Pietro Savorgnan di Brazzà. Situata a 307 m s.l.m. sulla riva destra del Pool Malebo ... Repubblica del Congo Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, si affaccia sull’Oceano Atlantico per un tratto di quasi 200 km.  ● Nel 1991 il paese ha nuovamente ... imperialismo Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico o egemonia politica. Dal punto di vista dottrinale l’imperialismo poggia sull’idea che i popoli ... Cassini Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. Astronomo a Genova e a Bologna, ove, dal 1650, insegnò astronomia in quella università. Quivi osservò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • STATO DELLA CHIESA
  • AFRICA EQUATORIALE
  • CONGO FRANCESE
  • BRAZZAVILLE
  • FIUME CONGO
Altri risultati per Brazzà, Pierre Savorgnan de
  • SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe dogale veneziana dei Priuli. Il padre, viaggiatore in Medio Oriente e in Egitto, pittore e scultore, ...
  • Savorgnàn di Brazzà, Pietro
    Enciclopedia on line
    Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso del governo, un'audace esplorazione, durata tre anni, nel Gabon, dal corso dell'Ogouè e quello del ...
  • SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro Attilio Mori Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, morì a Dakar il 14 settembre 1905. I rapporti familiari che egli ebbe, ancora fanciullo, col comandante ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali