• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUBLEYRAS, Pierre

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUBLEYRAS, Pierre

Andrée R. Schneider

Pittore e incisore, nato a Saint-Gilles-du-Gard il 25 novembre 1699, morto a Roma il 28 maggio 1749. Allievo a Tolosa di Antonio Rivals, da cui apprese ad amare gli effetti decorativi, andò a Parigi nel 1724. Vinto il premio di Roma nel 1727 con il Serpente di bronzo (Louvre), vi si recò come pensionato all'Accademia di Francia, nel 1728. Sposatosi a Roma con l'italiana Maria Felice Tibaldi, vi restò tutta la vita. Ebbe la protezione del cardinale Valentino Gonzaga, ordinazioni dal papa Benedetto XIV; fu dell'Accademia di S. Luca.

I suoi dipinti sono soprattutto sacri, destinati alle chiese e ai conventi d'Italia. Dipinse per S. Pietro del Vaticano la Messa di S. Basilio (1748, a Santa Maria degli Angeli), poi eseguita a musaico. Suoi quadri sono al Louvre, a Milano, a Dresda, a Tolosa. La sua ispirazione è molto complessa e diversa, per es. nella Cena da Simone (Louvre), dipinta per il refettorio di un convento di Asti, ricorda anche il Poussin, che a Roma ossessionava i pittori francesi. Dipinse anche ritratti assai stimati, come quello del papa Benedetto XIV (Museo di Versailles) e del duca de la Vieuville (1748), e persino soggetti presi alle favole di La Fontaine (Fratello Luca, Le oche del fratello Filippo, Il falco, al Louvre). Pittore accurato, dal colorito denso e chiaroscurato, cercò di passare dallo stile grandioso del Domenichino e del Poussin al gusto più semplice del sec. XVIII.

Bibl.: Ph. de Chenevières, Recherches sur quelques peintres provinciaux de l'ancienne France, IV, Parigi 1847, p. 241 segg.; Ch. Blanc, Histoire des peintres de toutes les écoles, II, ivi 1865; L. Réau, in Bull. Société d'histoire de l'art français, I (1924), p. 189 segg.

Vedi anche
Giovanni Paolo Pannini Pannini (o Panini), Giovanni Paolo. - Pittore e architetto (Piacenza 1691 circa - Roma 1765). Cresciuto nell'ambiente dei Bibbiena, fu poi allievo (1711-18) di B. Luti a Roma, dove scoprì il paesaggio classico; fu suggestionato anche da Pannini, Giovanni Paolo van Wittel, G. Ghisolfi e V. Codazzi. Protetto ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... Louvre Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). ... Tolosa (fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale della Garonne. È anche attraversata dal Canal du Midi. L’impianto urbanistico moderno si deve alle ...
Altri risultati per SUBLEYRAS, Pierre
  • Subleyras, Pierre
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore francese (Saint-Gilles 1699 - Roma 1749). Tra i più importanti esponenti del classicismo della prima metà del sec. 18º, S. elaborò una pittura statica e monumentale, essenziale nei gesti e contenuta nei sentimenti. Attivo in Francia e a Roma, raggiunse una notevole fama testimoniata ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali