• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGIS, Pierre-Sylvain

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REGIS, Pierre-Sylvain

Guido CALOGERO

Pensatore francese del sec. XVII, seguace di Cartesio. Nato nel 1632 nell'Agénois, studiò teologia e poi filosofia a Parigi, dove fu scolaro del cartesiano Jacques Rohault, che lo conquistò alla filosofia del maestro. Professore di filosofia a Tolosa, ebbe tale successo nell'insegnamento del pensiero cartesiano che l'autorità ecclesiastica se ne preoccupò e riuscì a far sospendere le sue lezioni. Si dedica allora esclusivamente alla stesura della sua opera maggiore, il Cours entier de philosophie, ou Système général selon les principes de Descartes (voll. 4, Parigi 1690). Accolto nel 1699 all'Académie des Sciences, morì nel 1707.

Tra gli altri suoi scritti sono da ricordare le due repliche polemiche Réponse au livre qui a pour titre: Censura philosophiae cartesianae (Parigi 1691: contro la Censura di P. D. Huet) e Réponse aux réflexions critiques de M. Duhamel sur le système cartésien de la philosophie de M. Régis (ivi 1692), e l'Usage de la raison et de la foi, sua ultima pubblicazione (ivi 1704). Le sue concezioni sono sostanzialmente quelle di Cartesio, salvo una certa tendenza empiristica evidente in modo speciale nella questione delle idee innate.

Bibl.: M. Damiron, Essai sur l'histoire de la philosophie du dix-septième siècle, II, Parigi 1846, p. 61 segg.

Vocabolario
Vexilla Regis prodeunt
Vexilla Regis prodeunt 〈... pròdeunt〉 (lat. «avanzano i vessilli del Re»). – Prime parole di un inno alla Croce che la Chiesa canta nei vespri del tempo della Passione e nelle feste dell’Invenzione e dell’Esaltazione della S. Croce; è attribuito...
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali