• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOUBERT, Pierre

di Andrea Di Salvo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TOUBERT, Pierre

Andrea Di Salvo

Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes études, fu a Roma come membro dell'Ecole frana̧ise de Rome (1958-61). Ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (1962), quindi, dal 1964, direttore di studi presso l'Ecole pratiques des hautes études (IV sezione), dal 1969 è stato professore all'università di Parigi I-Sorbona e dal 1993 insegna al Collège de France. Dal 1986 è membro dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres (Institut de France).

Molte sue ricerche sono dedicate all'Italia medievale, e specialmente al Lazio, alla distribuzione del possesso fondiario nelle sue relazioni con la gestione del potere, al tema dello sviluppo delle strutture produttive visto in stretto rapporto con le dinamiche dell'insediamento, ambito in cui si evidenziano la centralità del fenomeno dell'incastellamento e i caratteri specifici di un feudalesimo mediterraneo. Si è inoltre interessato dello studio dei modelli culturali nel mondo carolingio e postcarolingio, del tema del matrimonio e della famiglia, del monachesimo e dell'inquadramento religioso delle campagne nei secoli 10° e 11°.

Tra le sue opere si ricordano: Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle (1973; trad. it. ridotta con il titolo Feudalesimo mediterraneo. Il caso del Lazio medioevale, presentazione di C. Violante, 1980; in parte confluita in Il patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, in Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, vii/2, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, 1988, pp. 153-228). Da menzionare anche la sua sintesi su: Le strutture produttive nell'alto Medioevo: le grandi proprietà e l'economia curtense, in La Storia, a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo, i, Grandi problemi dal Medioevo all'Età contemporanea (1988, pp. 52-89). Molti suoi interventi, dispersi in varie sedi, sono stati raccolti nei volumi: Etudes sur l'Italie médiévale. IXe-XIVe siècles (1976) e Histoire du Haut Moyen Age et de l'Italie médiévale (1987).

Bibl.: L'histoire médiévale en France. Bilan et perspectives, textes réunis par M. Balard, Parigi 1991 (P. Toubert, Histoire de l'Italie médiévale, pp. 395-419).

Vedi anche
Manfrédi re di Sicilia Manfrédi re di Sicilia. - Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo fratellastro; nel 1258 scavalcò i diritti del nipote Corradino e si fece ... Braudel, Fernand-Paul Braudel ‹brodèl›, Fernand-Paul. - Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia ... Giovanni X papa Arcivescovo di Ravenna (n. Tossignano - m. 928 circa), fu eletto (914) pontefice forse per l'intervento di Teodora cui una tradizione vuole fosse legato da una relazione. Volitivo, organizzò la lotta contro i Saraceni del Garigliano. Contrappose Berengario I, da lui incoronato imperatore, all'invadenza ... Ugolino dei Conti di Segni Ugolino (o Ugo) dei Conti di Segni. - Nome di Gregorio IX prima che fosse eletto pontefice.
Tag
  • ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • ECONOMIA CURTENSE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ALTO MEDIOEVO
Altri risultati per TOUBERT, Pierre
  • Toubert, Pierre
    Enciclopedia on line
    Storico francese (n. Algeri 1932), direttore di studî all'École pratique des hautes études, prof. all'univ. di Parigi; dal 1993 insegna al Collège de France. Si è occupato sia di storia religiosa (dalla riforma ecclesiastica in Italia nei secc. 11º-12º alle crociate) sia di storia economico-sociale ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali