• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUGER, Pierre-Victor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

AUGER, Pierre-Victor


Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò il Centre national d'études spatiales; fu tra gli organizzatori e poi fra i direttori della ESRO (European Space Research Organization). Si è occupato principalmente di questioni inerenti alla fisica dei protoni e della radiazione cosmica. In particolare ha provato, mediante esperienze con la camera di Wilson, che se un gas viene attraversato da un fascio di raggi X, elettroni secondari possono essere emessi dagli atomi eccitati senza che si possa constatare all'esterno emissione di radiazione di frequenze caratteristiche: che, in altri termini, si possono avere dei processi di autoionizzazione (transizioni di Auger). Questo fenomeno, importante nello studio degli spettri atomici, è noto col nome di effetto Auger. L'Accademia dei Lincei nel 1961 gli ha assegnato il premio Feltrinelli internazionale per la fisica.

Effetto Auger. - In un atomo ionizzato, quando un elettrone transisce da un livello di uno strato esterno, per es. quello L, a un posto vuoto di uno strato interno, quale, per es., quello K, si libera una quantità di energia ΔE = EL − EK che può essere associata all'emissione di un fotone X di frequenza ν = ΔE/h; in questo caso si ha una transizione radiativa o fluorescenza X. Tuttavia accanto a tale tipo di transizione è possibile avere una conversione interna, appunto l'effetto A., consistente in una transizione non radiativa nella quale la differenza di energia ΔΕ può essere spesa per rimuovere un elettrone legato con energia EM in uno strato, per es., M; tale elettrone, detto elettrone Auger, viene emesso con un'energia cinetica E pari a EL − EK − EM. Uno studio dell'effetto A. può essere fatto ottenendo una forte ionizzazione primaria mediante effetto fotoelettrico con raggi X (v. anche XXVIII, p. 751), oppure per cattura K e conversione interna in disintegrazioni radioattive. L'emissione di elettroni si accompagna anche alla diseccitazione di un atomo mesico (atomo ove un mesone ha sostituito un elettrone) in cui il mesone transisce in strati profondi liberando l'energia necessaria per l'effetto Auger.

L'analisi della distribuzione di energia degli elettroni emessi per effetto A. costituisce un mezzo spettroscopico non distruttivo per l'identificazione dell'elemento emettente. Infatti in tale distribuzione sono presenti picchi (linee Auger) caratteristici degli atomi che hanno subìto tale ionizzazione secondaria. La spettroscopia A., poiché le sue regole di selezione risultano meno restrittive di quelle relative ai processi radiativi, costituisce una tecnica alternativa della spettroscopia a raggi X. In particolare, nel caso degli elementi leggeri (esclusi ovviamente H e He), dove la probabilità di fluorescenza X è estremamente piccola, quella dell'effetto A. è relativamente alta, risultando la somma delle due uguale a 1. Un'altra particolarità della spettroscopia A. è che, nel caso di sostanze solide, soltanto un sottilissimo strato superficiale composto di pochi piani atomici contribuisce con linee nette, essendo gli elettroni emessi non diffusi.

Vedi anche
raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti r.c. primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i r.c. secondari. Lo studio dei r.c. ha portato alla scoperta ... effètto fotoelèttrico Emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di conveniente lunghezza d'onda. Si distingue l'e.f. esterno (o e.f. di superficie), quando gli elettroni di conduzione di una sostanza solida e conduttrice, assorbendo l'energia di una radiazione incidente, sono emessi ... atomo mesico In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) o da un pione (mesone π) negativo. Quando un muone negativo μ− attraversando un materiale si ferma a causa delle perdite di energia per ionizzazione, esso è catturato dal ... composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido stearico, di formula C17H35COOH ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • EFFETTO FOTOELETTRICO
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CAMERA DI WILSON
  • ENERGIA CINETICA
Altri risultati per AUGER, Pierre-Victor
  • Auger, Pierre-Victor
    Enciclopedia on line
    Fisico francese (Parigi 1899 - ivi 1993). Discepolo di J. Perrin, professore di fisica dal 1936, è noto per la scoperta (1925) dell'effetto che porta il suo nome. Si è occupato di questioni inerenti alla fisica dei protoni e alla radiazione cosmica. Ha avuto il premio internazionale Feltrinelli nel ...
  • Auger Pierre-Victor
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Auger 〈ogé〉 Pierre-Victor [STF] (Parigi 1899 - ivi 1993) Prof. di fisica (1937) nell'univ. di Parigi. ◆ [FAT] A. PhotoElectron Coincidence Spectroscopy (APECS): v. Auger, effetto: I 322 e. ◆ [FAT] Canali di decadimento A.: v. Auger, effetto: I 320 e. ◆ [FAT] Effetto A.: scoperto da A. nel 1925, consiste ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali